. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] dell'episcopato e della disciplina, la previa autorizzazione del vescovo (norma di poi spesso ribadita e ora di regola generale); quando le assai maggiore per il carattere essenzialmente sociale del monachismo occidentale, in contrapposizione all ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] beni (denaro, favori, voti, simboli di status sociale); tale scambio si pone in contrasto con regole giuridiche presenza di una c. della regola, del sistema, della norma che attribuisce un’eccessiva discrezionalità al funzionario pubblico, la quale ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] il più a lungo possibile, contribuendo al benessere proprio e sociale. Alquanto diversi ne sono però i mezzi d'azione. Infatti , liberamente e con riservatezza, rivolgersi per trarre norma e consiglio prima delle nozze. Il certificato prematrimoniale ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] egemone nella disciplina sociologica, il suo nucleo centrale è estremamente chiaro: l'ordine sociale è il prodotto di azioni coordinate guidate da norme o regole condivise dagli attori. Ora, è facile vedere come questa affermazione teorica riposi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] del patto le più opposte concezioni di vita politica e sociale si resero possibili.
Grecia.- L'intellettualismo classico, che stessa società naturale in cui gl'individui vivono sotto una norma comune consentita. Né lo stato è la somma degl'individui ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] in questa App.); si tratta specialmente di portare la dignità sociale della d. a un punto in cui non si pongano nuovo diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) contiene norme che, in modo specifico, tendono a realizzare la parità dei coniugi. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] è ritenuta decisiva anche per il rinnovamento della vita sociale, e viene inoltre ribadito che l'evangelizzazione "comporta 1983 e nel Codex canonum ecclesiarum orientalium del 1990 alcune norme per imporre "il dovere di osservare le verità proposte ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] autonomia. Però in esso erano già in vigore quelle norme cautelative che la forza regolatrice dello stato ha imposto necessario sancirne l'obbligatorietà come indice della necessità sociale di una condotta dei mercati più accorta e consapevole ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] filone si collocano i due volumi La costituzione come norma giuridica (1951) e Il soggetto privato nella Costituzione tutto il complesso dei suoi precetti, sulla realtà politica e sociale del nostro paese, com'è attestato dalla raccolta di testi e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] culto ricadono sui fedeli, che contribuiscono secondo norme piuttosto complicate, ma in maniera del tutto Francia era un caos di elementi rozzi e scomposti, era una forza sociale e politica in divenire.
Francia per gli scrittori romani del sec. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...