. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] è l'eroe che è simbolo ed emblema di un gruppo sociale. Conchobar è un eroe del Samhuin, come Diarmuid mac Cerbhaill (età d'argento del cywydd), principalmente a causa delle norme restrittive riguardo ai metri sancite nell'eisteddfod del 1451. Si ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] del maggior piacere, oppure è rivolta all'attuazione di una norma categoricamente imperativa, cioè di una legge, che è quella penale contro la criminalità, intitolandolo appunto di difesa sociale. Anche in Italia il recentissimo (1927) progetto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] luogo perché sarebbe stato assurdo che il trattato dettasse norme per la cittadinanza di un ente non statale quale si dirigono alla tutela dell'ordine e al benessere etico-sociale nelle sue più svariate manifestazioni, spirituali, culturali, materiali ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] economico e per l'assetto del territorio, in leggi e norme per l'e. a tutti i livelli d'intervento, leggi la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in base ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sviluppare; né mancò tuttavia il contraddire, per es. sulla norma del parlare (v. grammatica), o sul sistema etimologico, la poesia mistica, i favolelli, l'attività poetica e sociale dei giullari, dei chierici, dei laici, dei borghesi, tutta ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] : etiologico, patologico, clinico, epidemiologico, profilattico, sociale, curativo; i quali sono in grandissimo numero, chinina ha debole azione. Da tali dati si ha la conferma delle norme già date per l'uso di tale specifico dai medici esperti, come ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Alatri, Ferentino e Veroli rimasero sino alla guerra sociale nella condizione di federate per non aver partecipato S. Stefano, Prossedi; Eugenio III ricupera Terracina, Sezze, Norma, Fumone.
Come nell'Italia settentrionale, così anche nella regione ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] per giudicare di alcuni fatti del cranio è la forma della norma occipitale. Nelle condizioni infatti di un sano sviluppo dell'osso, 'Insulindia, ove ha tanta parte nella vita religiosa e sociale che in alcune regioni un uomo non può prender moglie ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] per essere stato quello venuto a urtarsi con ordinamenti sociali e militari più evoluti, e aver rivelato appunto in μέρεσιν), a Sparta di ⅓ o di ⅔ degl'iscritti. È norma generale che il soldato deve provvedere alle sue armi e al proprio mantenimento ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di L. Silla vincitore di Mitridate, e al nuovo scoppiar della guerra sociale, Pompei aprì le porte al dittatore (anno 80 a. C.). Così e proprio quartiere di città ellenistica.
Seguendo le norme dei teatri greci ed ellenistici, anche il Teatro grande ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...