SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] suo limite nell'indomita fedeltà degli Spartiati alla norma di farsi uccidere, piuttosto che recedere; ma , e perciò oltrepassa Cleomene nella volontà di portare la rivoluzione sociale fuori di Sparta. I pirati cretesi cooperano con lui. Quando ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] un'arte ha acquisito i connotati di scienza. L'impatto sociale di questo nuovo scenario è sotto gli occhi di tutti: quantità di particelle sottili che un diesel può rilasciare: la norma Euro 4 riduce a un quinto la quantità tollerabile rispetto alla ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] essere aumentata e anche mantenuta per ragioni di natura sociale ed ecologica;
d) i combustibili liquidi e Gli artt. 123-125 T.U. n. 1775 del 1933 dettano le norme concernenti l'indennità.
Anche il servizio d'illuminazione pubblica e la fornitura di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di lavoro autonomo per l'esercizio di attività industriali, artigianali e commerciali. L'inserimento sociale si prefigura mediante una serie di norme, estese anche ai non regolari, riguardanti i diritti fondamentali (salute e istruzione obbligatoria ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] mostrarono ben disposti; ma Filippo cominciò la guerra che fu detta sociale o federale e che durò dal 219 al 217. Nel primo più veduto vivo né trovato morto. Il comando, secondo la norma costituzionale, passò allo stratego dell'anno prima, Dieo, che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] volume, esercita una pressione di ritorno elastico inferiore alla norma.
Quanto all'epidemiologia, nei paesi occidentali le BPCO morte e la seconda o terza causa di disabilità sociale. È difficile stimare con sicurezza incidenza e prevalenza delle ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] tutta la macchina statale mostrava disparità e disordine: mancavano norme e regole comuni; i governi locali e quello centrale ma viziati da un eccessivo dottrinarismo e da preconcetti politici e sociali, sono i volumi di H. Taine, Les origines de la ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] del genere Planorbis. Questo fatto crea un gravissimo danno sociale per la gravità della malattia (schistosomiasi o bilharziosi) che v. art. 13 citata legge n. 615).
Un altro gruppo di norme (artt. 22-24) riguarda i veicoli a motore, che non debbono ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] vita e anche alle vicende del progresso sociale. Tale posizione caratteristica, o tenore alimentare il r. decr. legge 22 aprile 1943, n. 245 che coordina le norme penali relative alla disciplina dei consumi (modificate dal decr. leg. luog. 28 ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] . Poiché per il Giovin Signore soltanto il piacere è fine e norma di vita, il P. pone l'origine della nobiltà non già canapè nella Notte. Ma c'è ben altro: l'antitesi sociale, la continua contrapposizione della vita del popolo dei lavoratori alla vita ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...