. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] caso presente, la tutela del minore serve di mezzo a un fine di polizia o d'igiene sociale. Infine, si deve osservare che tutte queste norme riguardano particolari attività e che manca una regola generale sull'età in rapporto alla libertà: per cui ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] prodotto delle attività di servizio è di norma immediato (produzione e consumo coincidono), personalizzato, Londra 1940 (19512, 19573); A.G.B. Fisher, Economic progress and social security, ivi 1945; J. Fourastié, Le grand espoir du XX siècle, ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] di due condizioni fondamentali della vita politica e sociale: l'espansione degli scamhî per una crescente intensità compassata, metodica e ferma opera della Restaurazione, fissando norme più rigide e discipline più precise alla diplomazia, armonizzò ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] azione stimolata artificialmente prevale sui costrittori. Ciò perché di norma nei ricorrenti non si trovano in tono che le compiono due grandi funzioni: una vitale (respirazione), una sociale (fonazione). Il doppio giuoco di questo sistema pneumatico ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] diverso da quell'altro bene che le era già garantito dalle norme di diritto sostanziale e come tale viene apprezzato anche nella vita sopravvengano le prove della reità, offende l'interesse sociale della repressione. Una larga corrente, in dottrina, ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] acritica 'conformità di gruppo', costituisce talora una variabile-chiave che favorisce comportamenti devianti rispetto alle normesociali. Può trattarsi di scelte estemporanee, non ortodosse in termini di comportamento approvabile, ma sostanzialmente ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] agiate, ma questo stereotipo sta subendo qualche modifica. L'osservazione che le pazienti anoressiche provengano, di norma, da classi sociali agiate deriva da studi condotti negli Stati Uniti, dove però il sistema sanitario è coperto da un sistema ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] di diritto indigeno soprattutto in due modi e cioè: con l'adattamento di tradizionali principî osservati come norme di vita sociale dalla popolazione locale a nuovi rapporti suscitati dall'azione colonizzatrice; e con la determinazione delle regole ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] in altre aree disciplinari, essa non è di norma utilizzata per caratterizzare l'essenza né la funzione dominante mediata dal ricorso a tecnologie. La c. è un'attività tipicamente sociale, poiché si svolge all'interno delle comunità umane, favorendo e ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] 'umanità intera, e che sarà preparato da segni precursori a norma dei fedeli e a monito degl'infedeli. Tra le religioni dove camminano i vivi, si deve a un progresso della vita sociale e delle conoscenze geografiche. E di fatto gl'inferi come dimora ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...