Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] nesso che legava nel Medioevo tutte le manifestazioni della vita sociale con la vita religiosa. Ma, nelle sue linee essenziali fedeli. Il papa stesso, quando non vivesse secondo la norma evangelica, rinunziando al possesso dei beni temporali, non ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] trasporti del centro-sud, per quelli di spiccato carattere sociale e per le autolinee di carattere turistico nazionali ed dalla dogana di partenza e da quella di destinazione.
A norma della legge n. 1146 del 29 dicembre 1959, gli autoveicoli ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] federale imperiale, di nomina regia, che, a norma della legge federale, deve esercitare la propria consulenza federazione, all'aumento dei prezzi. Il mantenimento dell'ordinamento sociale politico ed economico di tipo occidentale impongono all'E. ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] quell'energico affermarsi della ragione e dell'esperienza sociale di contro al giudizio e alla fantasia individuali, significarla. I suoi artisti ebbero tanto viva la coscienza della norma o legge che caratterizza le opere da noi definite classiche, ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] dei beni sequestrati. – Commissioni per lo studio di nuove norme. – Dal 2013 sono state istituite presso la Presidenza del Consiglio criminalità ed economia, criminalità e istituzioni, criminalità e contesto sociale.
Con d.p.c.m. del 30 maggio 2014 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] media di appena 1,40 ha. Com'è di norma nei paesi monsonici, la risaia domina pressoché incontrastata il paesaggio .: J. O'Connell, Dilemmas of secularism in Bangladesh, in Religion and social conflict in South Asia, a cura di B. L. Smith, Leida ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] i due demarcatori del noto e dell’ignoto, della norma e della trasgressione.
Va detto che la pubblicità rischia volto discorsivo al logo, regalandogli un’identità simbolica e sociale che altrimenti non avrebbe: la marca come istanza semiotica ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dell'iniziativa economica privata "in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà libera e consapevole dei prodotti.
Al momento l'unica norma del codice civile che consente di sottoporre al controllo del ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] 'a. in Italia. Negli anni successivi, tutte le Regioni hanno emanato norme di recepimento della l. statale. Alla fine del 1991 (30 dic.) si è configurato come persona facente parte di ogni ceto sociale e gruppo culturale e, nelle sue scelte, l'a. ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] segue che i poli di sviluppo costituiscono punti di dominio sociale sui rispettivi intorni.
L'ottica delle ricerche sulla base poiché i due campi risultano strettamente legati. Di norma, le attività industriali vengono classificate tra le attività ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...