. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] corpo e dell'anima. Era considerato dagli Esseni sacro dovere sociale quello della fedeltà all'autorità costituita; perciò lo stato può spiegarsi come estensione o applicazione rigorosa delle norme e delle dottrine farisaiche, e specialmente chi ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] Le manchevolezze della vita religiosa e morale e le ingiustizie sociali e politiche saranno sanate con l'avvento dell'età messianica e una continua disciplina di vita, minutamente regolata da norme precise. Tale disciplina non era sentita, come ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] attraverso consultazioni, previste dall'articolo iv dello Statuto ed effettuate di norma una volta l'anno, presso i governi, le banche centrali e i rappresentanti delle forze sociali e del settore privato degli Stati membri. La sorveglianza riguarda ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] di coscienza il fatto, reale o fittizio, individuale o sociale, sul quale la coscienza individuale formula un giudizio che morali. Il caso di coscienza può proporsi all'individuo come norma alla sua azione futura: è lecito o meno ciò che io ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...]
Il 19 giugno 1968 fu emanata la circolare del Ministero dei Lavori pubblici nr. 4809 "Norme per assicurare l'utilizzazione degli edifici sociali da parte dei minorati fisici e per migliorarne la godibilità generale". Veniva evidenziata la necessità ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] di tale consesso o di modificarne l'ordinamento. La stessa norma vale per la Corte dei conti. Il decr. 21 aprile un organismo di classe che assolva compiti soltanto di carattere sociale in favore dei lavoratori, ma un organismo produttivo, proprio ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] dell'A. C. I. e dei relativi assistenti, a norma degli statuti del 1946.
Nel periodo considerato l'A. C. C., si è ribadito che "essa si estende a tutto il campo religioso e sociale, fin dove, cioè, giunge l'opera della Chiesa" (Pio XII, discorso ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] la riforma delle Camere di commercio per armonizzare le molteplici norme emanate negli ultimi anni, e per tenere conto delle nuove come una delle istituzioni facenti capo al Consiglio economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] 011. Più in particolare quelli cerealicoli, pur conservando di norma, singolarmente, minuscole dimensioni, sono 10.207. Quelli sia per la politica del regime intesa a soffocare i problemi sociali là dove non li poteva o voleva risolvere, sia per ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] rituali, cerimoniali, etiche che regolano la sua esistenza e la complessa rete dei rapporti sociali in cui è inserito (rendao); rappresenta, nello stesso tempo, la norma che regola l’universo e che si esprime, nel modo materiale, attraverso il qi ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...