Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] questa rigorosa antitesi sia contenuta nel concetto del καϑῆκον, cioè dell'azione "conveniente" conforme alla norma e all'utilità sociale, ma priva della piena intenzione virtuosa. Il carattere razionale dell'intuizione stoica si riafferma del resto ...
Leggi Tutto
Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, [...] chi è responsabile o è tenuto per tale, della violazione di una norma legale munita di sanzione penale, la difesa è il complesso dei mezzi di difesa che portarono alla campagna politica e sociale della quale fu antesignano il milanese Beccaria. Dopo ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] al decennio Cinquanta, solo in via eccezionale, aveva derogato dalla norma di limitare le funzioni registiche alla direzione delle riprese e film-makers spaziano dalla fiction al documentario sociale, dallo sperimentalismo al cinema militante e allo ...
Leggi Tutto
INDIVIDUALISMO
Giovanni Vidari
. In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] gli forniscano l'idea del proprio diritto e la norma della condotta; onde un'armonia naturale si postula des théories morales, Parigi 1911; A. m Schatz, L'individualisme économ. et social, Parigi 1907; P. R. Trojano, Le basi dell'umanismo, Torino 1907 ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] (Monnier, Esmein); in Germania essa veniva vietata da una norma di diritto consuetudinario; anche in Belgio fino al sec. XVII , con l'actio sepulchri violati, tutela l'interesse etico-sociale che i resti umani siano rispettati, punendo il vilipendio, ...
Leggi Tutto
MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di
Walter MATURI
Giovanni CALO'
Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] e importanza - rimase quella di un collegio per l'educazione della donna al suo compito familiare e sociale. Norma costante, sviluppare e prender maestra in tutto la ragione, consolidare il giudizio, educare con la verità. Mezzo importantissimo ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] singolarmente considerati si afferma che tutti hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione intese con le relative rappresentanze (art. 8). Questa norma generale viene integrata da altre disposizioni che oltre a dare ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] legge luog. 7 settembre 1945, n. 643, particolari norme sono state dettate per l'accertamento dei precedenti penali di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Detto principio trova esplicita conferma all'art. 51, che ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] invece un organo che ha la funzione di risolvere una controversia mediante la formazione di una decisione, alla quale una norma di diritto internazionale, esistente fra gli stati contendenti, annette l'efficacia di essere, rispetto a questi stati, la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] 600.000 abitanti; gli altri centri urbani del paese di norma non raggiungono i 50.000 abitanti. Il coefficiente di accrescimento B. Bokassa, pur partendo dai consueti propositi di rinnovamento sociale e nazionale, si è via via impegnato in una ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...