MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] quando ciò sia possibile, ai fini della riadattabilità sociale.
Il manicomio giudiziario, come istituto per sé 14). Identiche furono le decisioni adottate in Inghilterra e tradotte in norma di legge, nello storico Insane offender's Act del 28 luglio ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] della popolazione e tenendo alto il livello della conflittualità sociale, in particolare nel settore del pubblico impiego, che rese possibile l'introduzione nel nuovo codice penale della norma che puniva la pratica della schiavitù, diffusa per ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] il desiderio di espansione in tutte le direzioni della vita sociale della personalità umana a lungo compressa, l'esperimento di , da regione a regione e di emanare in determinate materie norme con forza di legge formale, ma per le stesse materie ...
Leggi Tutto
Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] e valori hanno differente importanza. Quanto più un comportamento minaccia una norma importante, tanto maggiore è la reazione del sistema sociale. Mettere ai margini della società chi ha un comportamento contrario alle regole stabilite è uno dei ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] È inoltre considerata artigiana l'impresa costituita in forma sociale purché si tratti di cooperativa o di società costituita in . È bene, però, tener presente che, anche se a norma dell'art. 1 della legge la qualifica artigiana di un'impresa ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. A partire dagli anni Sessanta C. ha fatto del cinema un luogo in cui porre questioni radicali sul rapporto tra il corpo umano e il contesto [...] di C. separa un prima e un dopo il contagio, la norma e la deformità, e narra di un desiderio costantemente frustrato, di produrre immagini di sé (in TV, sui tabloid, sui social network) nel corso di un’esistenza edonista e narcisistica che ...
Leggi Tutto
Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] comizî. Con questa innovazione, senza precedenti nella storia costituzionale di Roma, per la quale, forse in base alla norma della continuità delle magistrature, non potendosi rinnovare il consolato, lo si prorogava nella persona di C., egli veniva ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] del SPPF che, con un programma di forte impegno sociale, riuscì a battere il rinato Democratic Party (ancora guidato chiunque investisse nel paese 10 milioni di dollari. Tale norma fu duramente criticata dalle opposizioni e dagli organismi finanziari ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] anche quello di eliminare gli ostacoli di ordine economico e sociale i quali limitano di fatto l'uguaglianza dei cittadini.
in materia di retribuzione: in base alla succitata norma della Costituzione, cui si è ripetutamente riconosciuto carattere ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] della popolazione continuavano a generare un grave disagio sociale, aggravato peraltro dalla diffusione capillare tra la di un reale regime multipartitico con l'eliminazione della norma che limitava a 4 il numero delle formazioni politiche. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...