GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] giovane, la cui mansione di notaio, come di norma, non escludeva altri incarichi (Langley); oppure, essendo 410-413; H. Krauss, Sistema dei generi e scuola siciliana, in La pratica sociale del testo, a cura di C. Bordoni, Bologna 1982, pp. 123-157; ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] (Momenti ..., 1934, p. 266); assisteva a un’inutile rivoluzione socialista e al fascismo, per il quale «fin dai primi momenti […] allo stato cronico, che con tanta leggerezza sovverte ogni norma giuridica e morale, senza crearne una nuova»; era « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] ricchezza della vita del diritto è ristretta alla ‘pura’ norma coercitiva che, ignorando il problema della legittimità del potere, graduale con la quale essa concorre a costruire il mondo sociale. Così, solo alla volontà che non vuole se stessa ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] contatto interpersonale, chi soffre di disturbo da ansia sociale si ritrova sovente isolato.
Altre condizioni cliniche comunemente 'ansia patologica è per definizione una deviazione dalla norma della risposta d'allarme fisiologica, gli studiosi che ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] dei fascismo, fece parte di Unità Popolare e del Partito Socialista Italiano. Costretto nel 1938 ad abbandonare l'Italia per le comparato, inteso non più come meccanico confronto di norme poste in essere da ordinamenti diversi, ma come considerazione ...
Leggi Tutto
inflazione
Aumento del livello generale dei prezzi. Il tasso d’i. esprime la variazione percentuale di un indice dei prezzi (➔ indice); di norma è una variazione positiva, nel caso opposto si ha deflazione [...] generale, che si basa sul paniere di spesa del consumatore medio. Al fine di meglio cogliere situazioni di disagio economico-sociale, si costruiscono dunque anche indici dell’inflazione al consumo per tipo di consumatore.
In alcuni Paesi, l’IPC viene ...
Leggi Tutto
anzianita
Laura Pagani
anzianità Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, l’a. indica il tempo trascorso dall’inizio del rapporto stesso; più genericamente, il tempo da cui si ricopre un ufficio, [...] è stabilito dalla contrattazione collettiva nazionale e di norma varia a seconda della qualifica ricoperta dal dipendente. , dipendente o indipendente, ha versato i contributi alla sicurezza sociale e sulla cui base acquisisce dopo un certo tempo e a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che riguardano tutti, e indirizzato alla pace con norma comune; e questa norma o legge i singoli capi di stato devono relativo della nobiltà dei natali, e la nobiltà come classe sociale; all'ideale classe nobiliare, che unisse la virtù all'antichità ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] destino del re nell'aldilà ed era quindi un ambito privilegio sociale.
È quindi evidente che si trattava di una scelta ben sovrano ma dall'avere osservato su questa terra una serie di norme morali che valgono per tutti, di cui si deve rispondere in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Una delle applicazioni più utili, dal punto di vista sociale, economico e politico, della tecnica orbitale è il del tecnico, dell'esperto onde controllare se la ratio di una norma copra o no una determinata esperienza, è altresì vero che il ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...