• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , si sviluppò un’intensa attività giuridica, che culminò nel 2° millennio a.C., con l’emanazione di leggi composte da vere e proprie norme, tra cui le leggi di Ur-numma, il codice di Lipit-Ishtar, le leggi di Eshnunna, e il famoso Codice di Hammurabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Antigiuridicità

Enciclopedia on line

Contrasto tra un fatto e una norma giuridica. Nel diritto penale, l'antigiuridicità consiste in un giudizio di relazione volto a evidenziare il contrasto tra il fatto e una norma penale (antigiuridicità [...] formale) e si configura in assenza di cause di giustificazione, cause, cioè, che, in base ad un giudizio effettuato alla stregua dell'intero ordinamento giuridico, escludono la illiceità di un fatto integrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – NORMA GIURIDICA – DIRITTO PENALE

imperativismo

Enciclopedia on line

Teoria del diritto che definisce la norma giuridica come un imperativo, ossia come il comando – pronunciato da chi ha il potere di infliggere una sanzione in caso di violazione – di osservare una determinata [...] condotta o di astenersi da un comportamento. Nel 19° sec. questa teoria costituì una componente del giuspositivismo e fu compiutamente formulata dal filosofo e giurista inglese J. Austin, secondo il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSPOSITIVISMO – NORMA GIURIDICA

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] solo a singoli soggetti o in presenza di particolari condizioni. Si parla anche di incompatibilità e si adducono come esempi le norme che prevedono gli impedimenti al matrimonio (art. 87-88 c.c.), all'adozione (art. 293,295 c.c.) alla nomina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le società tra avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le società tra avvocati Andrea Pasqualin Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] non è stata esercitata nel termine (2 agosto 2013) e ciò ha fatto nascere il problema se le disposizioni di cui a tale norma o comunque il d.lgs. n. 96/2011 continuassero ad imporre per gli avvocati delle deroghe al regime comune previsto dalla l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORTE DI CASSAZIONE – CODICE DEONTOLOGICO

geodiritto

Enciclopedia on line

Termine che designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia soltanto nel 2001 da N. Irti, ma la cultura tedesca conosce, già dai primi decenni del [...] 20° sec., trattazioni di Geojurisprudenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: NORMA GIURIDICA – ITALIA

giurisdizione

Enciclopedia on line

L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] dell’unicità della g. secondo il quale la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario (l’art. 102 Cost.) e, nello stesso tempo, introduce alcune deroghe, prevedendo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giurisdizione (3)
Mostra Tutti

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] in cui il ricorrente si doleva della mancata modifica del giudicato in relazione all’entrata in vigore, nel frattempo, di una norma sanzionatoria più favorevole, e in cui la C. eur. dir. uomo ha evitato di affrontare ex professo la questione. 12 Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

costituzione

Enciclopedia on line

Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] poi l’individuazione di questi contenuti è controversa: per H. Kelsen, la c. non sarebbe altro che la «norma fondamentale» all’interno della sua concezione piramidale dell’ordinamento giuridico; per C. Schmitt, invece, la c. consisterebbe nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – DICHIARAZIONE DI LAEKEN – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costituzione (9)
Mostra Tutti

Successione e incostituzionalità di discipline penali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Successione e incostituzionalità di discipline penali Guido Piffer La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] di diritto penale in materia di sostanze stupefacenti, in Conti, C.Marandola, A.Varraso, G., a cura di, Le nuove norme sulla giustizia penale, 2014, 14. 3 Sulla discutibilità di tale riferimento all’art. 2 c.p. per giustificare l’applicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali