• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto civile [472]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] , dopo che sia aperta la successione, ma prima di aver accettato, la sua posizione giuridica si trasmette ai suoi eredi, a norma dell’art. 479 c.c.; qualora, invece, il chiamato non possa o non voglia accettare, la legge individua i soggetti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

prestazione

Enciclopedia on line

Diritto Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] di luogo, in mancanza di pattuizione privata o di norma speciale, il codice supplisce con delle presunzioni che l’illiceità dell’oggetto o della causa derivi dalla violazione di norme che tutelano il prestatore, questi avrà in ogni caso diritto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestazione (1)
Mostra Tutti

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] dell’art. 2381 c.c.: e, in tale contesto che pure mantiene ferma la solidarietà, assume nuova dimensione la norma secondo la quale i singoli amministratori rispondono ove, essendo a conoscenza di fatti pregiudizievoli, non hanno fatto quanto potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giustizia predittiva

Diritto on line (2018)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] , 16.9.2016, n. 10176, in Nuova procedura Civile, 2017, 1), il giudizio di ragionevole probabilità di accoglimento dell’appello a norma dell’art. 348 bis c.p.c. non si risolve né in una valutazione sommaria parificabile a quella identificata con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La forma nella intermediazione finanziaria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La forma nella intermediazione finanziaria Loredana Nazzicone Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] una “parte debole” del rapporto, la forma ha la funzione protettiva di favorire la trasparenza e scongiurare l’approfittamento dell’altro contraente. Norma cardine in materia di operazioni finanziarie è l’art. 23 t.u.f. (d.lgs. 24.2.1998, n. 58), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – NASTRO MAGNETICO – CODICE CIVILE – CONSOB

Specificazione

Enciclopedia on line

Modo di acquisto, a titolo originario, della proprietà, per cui chi, lavorando sulla materia prima altrui, ne trae una cosa nuova, diventa di questa proprietario, pagando al proprietario il prezzo della [...] di non grande rilievo pratico, dato che i casi nei quali la norma dell’art. 940 potrebbe trovare applicazione sono più comunemente regolati dalle norme sul possesso di buona fede o sono negozialmente disciplinati. Voci correlate Acquisto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACQUISTO, A TITOLO ORIGINARIO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Specificazione (1)
Mostra Tutti

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] relazione a questa tipologia di reati, e segnatamente rispetto ai delitti di omicidio e lesioni colposi commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, dei quali l’ente dovrebbe rispondere ai sensi dell’art. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza Loredana Nazzicone Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] da parte di un soggetto pubblico, riguardante dati diversi da quelli sensibili e giudiziari è consentito, anche in mancanza di una norma che lo preveda espressamente». La risposta della Corte di giustizia La Corte di giustizia 9.3.2017, C-398/15, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ’art. 1, 2° co., d. legisl. 30 marzo 2001 n. 165 e agli enti pubblici economici. Il che accade, per es., nelle norme dirette a tenere sotto controllo la spesa pubblica (art. 25, l. 27 dic. 2002 n. 289). In proposito, anzi, la legislazione in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'abuso del diritto nella disciplina dei contratti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti Claudio Scognamiglio La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] consentire a quella parte di porre in essere condotte che si risolvano in un abuso della protezione che le appresta la norma. Ciò è appunto quanto accade nel caso della nullità per difetto di forma, a sua volta derivante dalla semplice mancanza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali