Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] a presentare segni di iponutrizione. Le donne che durante la gravidanza registrano un aumento di peso inferiore alla norma molto spesso danno alla luce neonati sottopeso, maggiormente esposti a malattie e infezioni. Molto scarse, se non addirittura ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] il desiderio che trae le sue radici dallo sviluppo edipico è tenuto a confrontarsi con la realtà e con la norma e, quindi, a integrare le componenti aggressive della relazione, il desiderio passionale si confronta con il desiderio dell'altro nel ...
Leggi Tutto
ingrandimento
ingrandiménto [Atto ed effetto dell'ingrandire "fare grande", comp. di in- e grande] [LSF] Termine nato nell'ottica in relazione alla capacità di un sistema ottico di fornire immagini ingrandite [...] reale fornita dal sistema: i. angolare e i. lineare, il quale ultimo (precis., l'i. lineare trasversale) è quello cui di norma ci si riferisce (v. oltre). ◆ [OTT] I. lineare di un sistema ottico: il rapporto tra la lunghezza di un segmento nel ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] una sua trasformazione (meccanica, chimica, termodinamica, ecc.); se la massa complessiva del sistema non varia, tali energie, a norma del principio di conservazione dell'energia, devono risultare uguali, cioè il b. deve risultare in pareggio. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] , soprattutto le fognature domestiche e urbane, ove può essere riferito al numero di abitanti che gravitano sullo scarico stesso. Di norma si ritiene che ogni abitante scarichi da 40 a 70 g/giorno di BOD. Poiché tali batteri e composti organici sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] qualunque area del sapere in cui potevano essere avanzate spiegazioni causali vere, ma il concetto di 'popolare' di norma implica proprio l'assenza di spiegazioni causali (come avviene, per es., nella medicina popolare). Inoltre, l'espressione ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] dalla festa è l'ordine socialmente appreso del mondo, determinato dal potere: la trasparenza è un prodotto della norma sociale, non un effetto dell'autoevidenza della società; è una 'invenzione' di una determinata trasparenza codificata dai processi ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] ) o in stretta prossimità di esso (per oggetti distanti, ma non all'infinito); l'oculare è un altro sistema ottico (di norma a lenti) che forma dell'immagine obiettiva un'immagine virtuale e ingrandita, che esso presenta all'occhio; se, come spesso ...
Leggi Tutto
polarimetro
polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onde radio, [...] e l'assetto angolare dell'analizzatore (conta molto la qualità del supporto meccanico e della scala graduata angolarmente) è di norma dell'ordine di qualche primo sessagesimale e può scendere a qualche secondo con particolari artifici. Uno di questi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] pensa, com’è sempre possibile, il moto decomposto nei moti del baricentro e relativo al baricentro, l’e. cinetica si presenta, a norma del teorema di König, come somma di due termini
[1] formula,
T(G) essendo l’e. cinetica del sistema valutata nel ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.