Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] nella storiografia come "retrazione" della città è senza dubbio attestato, ma nella lunga durata e con inizio di norma nei secoli successivi. Le ricerche di archeologia urbana hanno evidenziato i fenomeni seguenti che, pur nel particolarismo che ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] a una nuova situazione di equilibrio, caratterizzata da combinazioni produttive più efficienti.
Le fluttuazioni si manifestano perché, di norma, le innovazioni non si distribuiscono nel tempo in modo uniforme. Avvengono invece 'a gruppi' o 'a sciami ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] regione occidentale del Massiccio Calcareo, a volte con utilizzazioni multiple (così anche nel bacino dell'Afrin). Le sepolture singole restano la norma a Queiq e a Tell Rifat e nella depressione del Matkh, a Umm el-Marra, Tell Abu Danne e a Tell ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] . Così in Francia, nella soule o nella barette era consentito inferire ogni colpo all'avversario: mischie furibonde costituivano la norma al punto che, come riferiscono alcune cronache (v. Pivato, 1994, p. 12), spesso i giocatori finivano la partita ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] indirizzi, ecc.), oppure deviano in modo tale dalla norma che sono immediatamente riferibili all'entità da cui derivano; dati che, essendo riferiti a unità al di fuori della norma, ne permetterebbero l'identificazione; per i dati aggregati, mediante ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] muscoli agonisti e antagonisti coinvolti in un dato movimento, le condizioni dell'apparato vestibolare (organo dell'equilibrio). Di norma la coordinazione ottimale, sia per gli uomini sia per le donne, viene raggiunta intorno al trentesimo anno di ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] in n parametri. Le funzioni che uguagliate a zero rappresentano la c. o che appaiono nelle equazioni parametriche sono di norma soggette a opportune condizioni di regolarità, come la continuità e la derivabilità.
C. piane
Tale è ogni c. contenuta in ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] una f. plagiotropa (dorsoventrale) si osservano diversi tessuti (fig. 6A): la pagina superiore è rivestita da un’epidermide, che di norma ha cuticola spessa ed è priva di stomi, quella inferiore è limitata anch’essa da un’epidermide, che però ha una ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] tutti i c. acattolici un potere di autodeterminazione sottratto all’ingerenza degli organi dello Stato: l’art. 8, norma inserita tra i principi fondamentali, dispone che «tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge» e che ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] del sistema economico. Un simile rifiuto si ritrova dietro "la legge psicologica fondamentale" di Keynes per la quale, "di norma e in media, gli uomini sono disposti ad accrescere il loro consumo con l'aumentare del reddito, ma non tanto quanto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.