Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] è la sua stessa creatura, e ne dimostra l'autonomia lasciandosi determinare da quella nel suo significato, nelle sue conseguenze, nelle norme. La vita progredendo si capovolge in una obiettività che trascende il soggetto che l'ha prodotta e non ne è ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] L'‟armatura dell'Io", con la quale l'Io si difende dalle richieste dell'Es, nasce anche da un sistema codificato di norme, e qui Reich si collega con Malinowski e con una delle ricerche sul campo più significative della nuova antropologia, The sexual ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] il VI e il IV sec. a.C., la documentazione dei primi scambi in metallo in ambito italico non consente la definizione di norme precise. Né i materiali dei ripostigli, né le forme di metallo fuso circolanti nell'Italia centro-settentrionale (aes rude e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sportivi (soprattutto degli sport più seguiti) hanno avvertito l'esigenza di dotarsi di un proprio sito, dove di norma è presente uno spazio dedicato all'interazione con i tifosi. Inoltre alcuni grandi portali periodicamente offrono la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] valore.
Il verso oraziano delle Epistole, richiamato nel De sui ipsius et multorum ignorantia, costituisce per il Petrarca norma di comportamento nei confronti della tradizione. Un verso che egli ebbe caro sin da fanciullo, come confessa in un ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] era rappresentata dalla società di mutuo soccorso da cui molto spesso derivarono2. Questa può venir considerata la norma generale ed è interessante notare che alla fine degli anni Sessanta dell’Ottocento le cooperative venivano computate fra ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] preparati al comando militare ed economico. Alle popolazioni delle colonie, cioè alle razze non bianche, era di norma vietato giocare contro i bianchi, sebbene in alcuni casi, specialmente nel subcontinente indiano, ai membri dell'élite aristocratica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] del villaggio, le necropoli sono localizzate fuori dell'abitato. Le sepolture, scavate lungo i pendii delle colline, sono di norma rettangolari, prive di semata, ovvero segnali visibili in superficie, anche se non è escluso che ve ne fossero ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] di gioco funzioni, autore e fruitori devono necessariamente richiamarsi a una grammatica comune, codificata da manuali o da norme redazionali rispettate dagli editori dei giochi. Il fatto che le regole soggiacenti siano note e condivise e non siano ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] e del lavoro, secondo una rigida gerarchia per cui, per es., un macchinista, un attrezzista o una comparsa di norma non si rivolgono direttamente al regista, ma solo ai loro capireparto ed eventualmente all'aiuto regista.
L'evoluzione della regia ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.