Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] e, quindi, vadano perduti. Le operazioni di produzione vengono generalmente effettuate in cantiere e consistono, di norma: nell’eliminazione dell’acqua (disidratazione) per evitare gli inconvenienti dovuti a condensazione e a formazione di idrati ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] magnetica concatenato con il circuito, cioè il flusso di B attraverso una qualunque superficie S avente il circuito come bordo. A norma del teorema di Stokes, le [8] e [10] danno:
La denominazione di p. data al vettore A è dunque giustificata dal ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] quando, sia o no il punto inizialmente in quiete, esso viene sottoposto a forze a risultante non nullo: si ha allora, a norma dell’equazione fondamentale della meccanica, F=m a, un’accelerazione e quindi una forza d’inerzia (−m a), che, si può dire ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] valori dei coefficienti di Gauss e delle loro derivate temporali prime relativamente a un dato periodo di tempo (di norma, 12 mesi), arrestati a un certo grado. La International Association of Geomagnetism and Aeronomy (IAGA), che si occupa, oltre ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] sia nella dinamica quantistica.
La descrizione matematica di questo fenomeno è la seguente: un fibrato di rette L dotato di una norma hermitiana h definisce un unico fibrato di circonferenze su Ω la cui restrizione a S è non banale se S contiene un ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] MM sono caratterizzate da un nucleo di diametro grande rispetto alla lunghezza d'onda della luce trasmessa (50 μm a norma CCITT, Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico, con un diametro del mantello di 125 μm), da un profilo di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] circa 30 MHz e a una potenza di qualche kW di picco, collegato a un'antenna aperiodica a forte radiazione verticale (di norma, un'antenna rombica o semirombica nel piano verticale, con semiapertura di una sessantina di gradi al vertice alto e lati di ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] valore dell'amplificazione ad accoppiamento diretto [26], a parità di
Gli stadî a filtro di banda sono, di norma, utilizzati nell'amplificazione a frequenza fissa (amplificatori a media frequenza dei radioricevitori), e presentano il vantaggio di una ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] di fondo incoerente. Come tali essi sono direttamente utilizzabili nei m. (perché in essi l'alveo è realizzato di norma con elementi slegati) ma richiedono qualche cautela nelle applicazioni ai corsi d'acqua naturali, nei quali il fondo è sempre ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] . Allora è unità d'angolo
angolo che sottende un arco lungo come il raggio. È unità ritenuta dai più adimensionata. Secondo la norma generale (n. 8) non avrebbe nome. Invece è detta "radiante"; si afferma sempre più l'opportunità che metro di arco e ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.