GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Chapel in Santa Croce, ZKg 34, 1971, pp. 89-113; A. Conti, Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. 247-263; M. Gregori, Sul polittico Bromley Davenport ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] d. lett. ital., CXVIII (1941), pp. 215 S.; Commemorazione d i M. B.,a cura della Scuola normale superiore diPisa, 28 maggio 1942, Firenze 1943 (con parole di G. Gentile, discorso di L. Russo [poi M. B.,in Annali Manzoniani, III, 1942, pp. 5-30, e La ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] storia Patria, LXX (1947), pp. 18, 58, 85, 89, 107; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, XX (1951), 1-2, p. 40; P. Goggi, in Enc. Catt., IV, col. 362, sub voce ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] , Altri luoghi, cercando il Paradiso (Il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto diPisa e la committenza domenicana), Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. III, 18, 1988, pp. 1557-1643; Il duomo diPisa. Il battistero - Il campanile, a cura ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 41-42; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124: 112-115; P.P. Donati, Il punto su Manfredino d'Alberto, BArte, s. V ...
Leggi Tutto
Vitali
Vitali Giuseppe (Ravenna 1875 - Bologna 1932) matematico italiano. Allievo della Scuola normale superiore diPisa, dove si laureò nel 1899 e fu assistente di U. Dini, dal 1904 al 1922 visse a [...] ) e che, in particolare, non è misurabile secondo Lebesgue; un teorema di ricoprimento; una condizione di chiusura di un sistema di funzioni ortonormali; la nozione di funzione assolutamente continua e soprattutto la funzione che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ora al velodromo di Buffalo a Parigi. Corre con la bicicletta normale (ruote in legno a 36 raggi e un rapporto di 24x7 che campione completo e prodigo. Pisano, nato a Fauglia, in provincia diPisa, il 7 giugno 1908, esordisce al Giro con Guerra nel ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] che una normale attività G-6-PD è, in un modo o nell'altro, necessaria per uno sviluppo normaledi Plasmodium falciparum, 1924, LXXXII, pp. 1489-1494.
Montuori, R., La meningosi leucemica, Pisa 1977.
Moore, M. A. S., Marrow culture. A new approach ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] meeting on mammary cancer in experimental animals and man (a cura di F. Squartini), Pisa 1974, p. 29.
Borsa, J., Whitmore, G. F eziologici.
Dalle colture in vitro di cellule del tumore e di cellule normalidi Anfibi e di specie diverse, compresi i ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 6%.
c) Il mercante allo scrittoio
Pignol Zucchello, "originario diPisa, nobile e savio mercante sotto la stazon dei panni a Rialto Veneziani suonavano come violazioni dei normali diritti. A titolo di esempio di tali restrizioni, riandiamo al 30 ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...