BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] . per le prov. napol., XXXIV (1955), pp. 147-159; a Comacchio, L. Firpo, Nuovi inediti del B., in Annali della Scuola normale sup. diPisa, s. 2, XVII (1948), pp. 37-64; a Bagnacavallo, L. Firpo, Una inedita biografia, cit.; a Matelica, C. Acquacotta ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Borroni Salvadori, Tra la fine del Granducato e la reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VIII (1978), pp. 565-614; A. Caracciolo, Clemente XII, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego, Partial regularity of free discontinuity sets, II, "Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di scienze", 26, 1997, pp. 39-62.
Ambrosio 2000: Ambrosio, Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] vita e della cultura polit. nel Seicento, in Ann. della Scuola Normale Sup. diPisa, s. 3, XII (1943), p. 172;Id., Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Rivista int. Di filos. del diritto, XXXV(1958), p. 691;Id., Sulla fortuna del ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] la perdita di cognizioni che, ancora nei secoli II o III, costituivano il normale bagaglio linguistico di un qualsiasi parlante Biduino costruì per il giudice Giratto nel Camposanto monumentale diPisa, risalente al 1174-1176 (Stussi 1997: 150-152 ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] , Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego, Partial regularity of free discontinuity sets, II, "Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di scienze", 26, 1997, pp. 39-62.
Ambrosio 2000: Ambrosio, Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] di gravidanza. Si ritirò, poi, a Marina diPisa, dove partori un figlio che visse solo poche settimane. Di questo si disse, "tournées dannunziane": la D. conservava il suo normale repertorio inserendovi i difficili testi del poeta. Non furono mai ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dell'abside della cattedrale diPisa, opera ancora esistente (Pisa, Bibl. e Arch. di ordine pratico quali l'erezione di impalcature e la necessità di evitare danneggiamenti alle parti già eseguite durante il procedere dei lavori, era la normale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] di scuola tecnica, la scuola normaledi via Sangallo dalla quale uscirà nel 1899 con il diploma di maestro. A questa formazione molto circoscritta tenterà di alla fine di luglio si arruola come volontario. Prima istruttore delle reclute a Pisa, Novara ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] . 9-11; C. Frugoni, Altri luoghi cercando il Paradiso. (Il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto diPisa e la committenza domenicana), in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XVIII (1988), 4, pp. 1580-1585 ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...