TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] A. Bianchi - N. Catelli - A. Torre, Milano 2012; F. Bondi, In cerca della meraviglia. Due lezioni accademiche (Giovanni Talentoni, P. T), in Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 5, XI (2019), pp. 511-542. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] pp. 19-212 (in partic. p. 113); C. De Benedictis, La vita del cardinale P. Stefaneschi di Sebastiano Vannini, in Annali della scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976), 3, pp. 961-963; G. Tomassetti, La campagna ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] , Mediceo avanti il Principato, ad ind.; Balie 46, cc. 104v, 107r (provvedimenti giudiziari di fine 1527); Pisa, Scuola normale superiore, Archivio Salviati (numerosi documenti finanziari); copie dei testamenti sono conservati presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] inversione, per trattare il problema dell'esistenza di una superficie chiusa e convessa di assegnata metrica riemanniana.
Il lavoro Sui teoremi di esistenza di Riemann, in Ann. d. Scuola normale sup. diPisa, s. 2, VII (1938), pp. 177-187, tratta il ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] Toschi, del Comitato per la raccolta Barbi dei canti popolari italiani presso la Scuola normale superiore diPisa. Gli furono congeniali, a ben guardare, gli incarichi di lunga durata e vasto raggio che implicavano un impegno collettivo. Nel 1960, un ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] -1986, I-X, ad Indicem; C. Del Bravo, Per A. F., in Annali della Scuola normale superiore diPisa, II (1972), 2, pp. 737-759; A. Natali, Gli affreschi di A. F. nel duomo di Prato, in Antichità viva, XIV (1975), 6, pp. 43-49; B. Paolozzi Strozzi, A. F ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] 264: 249-252; C. Frugoni, Altri luoghi cercando il Paradiso (il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto diPisa e la committenza domenicana), Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 1557-1643; M ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] materiali. Dopo la guerra fu professore incaricato di fisiologia all’Università di Parma (1945-46) e straordinario della stessa materia all’Università di Ferrara (1946-48). Trasferito nel 1948 all’Università diPisa prese, con una delle decisioni più ...
Leggi Tutto
Probabilità
Eugenio Regazzini
Apartire dalla fine degli anni Venti del Novecento incominciò a diffondersi l'uso di una definizione generale di probabilità, in sostituzione di precedenti impostazioni [...] : Lévy, Paul, Sur les intégrales dont les éléments sont des variables aléatoires indépendantes, "Annali della Scuola Normale Superiore diPisa", 3, 1934, pp. 337-366.
Oksendal 2003: Oksendal, Bernt, Stochastic differential equations, 6 ed., Berlin ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] di un verbo come supporto rispetto all’uso normaledi questi verbi è la presenza, oggetto nel predicato della frase, di M. (2003), Fare. Elementi di sintassi, Pisa, ETS.
Mastrofini, Roberta (2004), Classi di costruzioni a verbo supporto in italiano: ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...