ALESSANDRO di Telese
**
Nato in Italia meridionale (secondo lo Chalandon, fuori di essa), presumibilmente verso la fine del sec. XI, ed entrato nell'Ordine benedettino, divenne nel terzo decennio del [...] normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. XLVII-XLVIII; A. De Stefano, La cultura in Sicilia nel periodo normanno, Palermo 1938, pp. 54, 56; Dict. d'Histoire et de Géographie Ecclésiastique, III, col. 277; Enciclopedia Italiana, II, p. 354 ...
Leggi Tutto
Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro [...] ) entrò a far parte del ducato longobardo di Benevento. Divenuta contea autonoma (907), nel 1062 cadde sotto il dominio normanno. Distrutta nel 1229 da Federico II, dichiarata da Carlo I d’Angiò città regia, fu successivamente feudo dei Tomacelli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (126,9 km2 con 24.958 ab. nel 2008). La cittadina si trova su un gradino dell’altopiano delle Murge, prospiciente il litorale adriatico.
Centro peuceta poi romano, conquistato [...] Angioini e sotto gli Aragonesi pervenne in feudo a varie famiglie e agli Acquaviva d’Aragona (1508) che la mantennero fino al 1801. Tra i monumenti, il castello normanno e l’abbazia di S. Benedetto (10° sec.) di cui rimane un importante archivio. ...
Leggi Tutto
. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] Dnjepr e il basso Danubio. In quest'ultimo territorio gli Ungheresi si fermarono; ma erano minacciati a nord dalla potenza normanno-russa, a sud dal bellicoso zar dei Bulgari Simeone, a oriente dai Peceneghi. In tale pericolosa situazione, le varie ...
Leggi Tutto
HAMAR (A. T., 63-64)
Città della Norvegia sud-orientale, capoluogo della provincia (fylke) di Hedmark. È situata sulla sponda E. del lago Mjösa, a 140 m. s. m., e nel 1930 aveva 5965 ab. La regione circostante, [...] industriali, sono una fabbrica di latte condensato e una fonderia di ferro. A O. della città si trovano notevoli ruderi del duomo normanno a tre navate eretto all'incirca nel 1160.
Bibl.: N. Nicolaysen, Storhammers Ruiner, Cristiania 1893. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] nella fase finale del cantiere. È possibile che alla base di questa scelta sia stato un voluto contatto con il mondo normanno, come sembrano suggerire le due torri di facciata, poi non portate a compimento, e i pesanti pilastri cilindrici creatori di ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Belli d'Elia, Göttingen 1993, pp. 77-124; M. D'Onofrio, Capua, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle X giornate normanno-sveve (Bari, 1991), a cura di G. Musca, Bari 1993, pp. 269-291; J. Meredith, The Arch at Capua ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] pp. 99-113; G.M. Cantarella, Principi e corti. L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari-Roma 1999, pp. 124 ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] suo esito finale.
Federico II fu un sovrano anomalo, ad un tempo imperatore medievale e re di un Regno, quello ex normanno di Sicilia, che, se non può essere definito senz'altro 'moderno', come si faceva sbrigativamente una volta, era pur sempre nel ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Italie, Napoli 1991, pp. 265-291; P.F. Palumbo, T. conte di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell’età normanna, Roma 1991; Ch. Reisinger, Tankred von Lecce. Normannischer König von Sizilien 1190-1194, Köln-Weimar-Wien 1992; G. Baaken, Ius imperii ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...