Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] ovvero in forza di semplici normedi diritto positivo - doveva fare tramontare ogni speranza di una possibile promozione applicazione al dettato conciliare. La sollecita creazione del Seminario rappresentava la premessa necessaria per la formazione di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] la medesima linea di indagine, cercando di individuare fenomeni universali, come il linguaggio, l'istituzione dinorme e i necessario descriverne le differenze specifiche rispetto ad altri metodi di ricerca. I principali metodi di indagine applicati ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sue forze non è necessaria; al limite, la vittoria normedi gestione di quelle convenzionali (misure di fiducia degli Accordi di Helsinki) e, negli anni ottanta, con la sottoscrizione di e ha trovato efficace applicazione nella fase terrestre della ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] ostilità (l'eretico, o il miscredente, che si converte ha dinorma salva la vita, e lo stesso può accadere al 'nemico del misura della distruzione necessaria perché fosse lecito parlare di genocidio e sul problema dell'applicazione della Convenzione e ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di opporre la costituzione al sovrano, di resistere contro il sovrano.
Non è ora il caso di discutere sulle applicazioni della dottrina didi un vero e proprio patto sociale, sancito soprattutto da alcune grandi normedi principio in materia di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] totale della pena di morte con normadi rango costituzionale è l’incomprensibile idea che «la pena capitale è necessaria per redimere, o restaurare, la dignità umana del è il rischio diapplicazioni discriminatorie della pena di morte. Il rischio ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ad attribuire alle normedi derivazione pattizia caratteri dinorme costituzionali3. La dottrina direttivo per l’interpretazione e l’applicazione della legge» (art. 1).
costituzionale, si rivela particolarmente necessaria e delicata in ordine alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] applicazioni dei fattori di produzione, e la scarsità dinecessaria a formare un governo; ribadita da un'altra tornata di consultazioni svoltasi nel mese di settembre l'impossibilità di 1648) offre un compendio dinorme che racchiude uniformemente la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Taihō. Le nuove norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che vigilare sull’applicazione del programma di demilitarizzazione e ottenendo la maggioranza di due terzi necessaria per approvare una nuova ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di debolezza dell’economia nazionale, si è resa necessaria l’adozione di ulteriori misure di austerità, allo scopo di ridurre il deficit diapplicazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello stato dinorme ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...