Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] fine di garantire la necessaria coerenza interna, la legge didi conversione, determinandosi inevitabili problemi interpretativi derivanti dalla successione di leggi. In argomento v. Giostra, G., I delicati problemi applicatividi una norma ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] dell'interpretazione in senso lato. Essa si rende necessaria quando un'espressione linguistica ammette diversi significati e consiste nell'estensione del campo diapplicazionedi una norma autorizzata dall'evidenza di una analogia materiale. Il sesto ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] diapplicazione
Così sinteticamente ricostruito il quadro degli eventi che hanno portato alla sottoscrizione del t.u. e, con esso, alla riforma delle regole di costituzione e funzionamento della RSU, è necessario lista. Tale ultima norma opera, però, ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] allora, per qualcuno, non un elemento necessario per la formazione dinorme non scritte, ma piuttosto una prova della Stato ottenga l’effetto, limitato, di escludere se stesso dall’ambito diapplicazione della norma. La CDI ha sposato la ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] di introdurre «sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive» e di adottare «tutte le misure necessarie per la loro applicazione art. 43, co. 1, d.lgs. n. 51/2018.
Alla norma, infine, sono stati aggiunti tre commi.
Il comma 3 punisce con la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] l. 11.3.1953, n. 87 di dichiarare incostituzionale una norma d’ufficio in quanto correlata alla pronuncia.
Se , esclusi dal campo diapplicazione delle linee guida. che in giurisprudenza non si ritiene necessaria l’accettazione scritta (Cass., 31 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] trovò definizione e applicazione soprattutto in ambito germanico e in ambiente militare: fu all’origine prodotto piuttosto latamente antropologico, che non strettamente giuridico (Godelier 1996, pp. 20-26), di valori invece che dinorme: sicché fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] del governo e tecnica necessariadi espressione e di registro delle decisioni , normedi secretazione, concessioni di grazia, e così via; si tratta di interventi e multiforme che rende variabili le applicazioni pratiche a seconda delle differenze dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] diapplicazionedi una regola quand’anche posta da un atto normativo, e consuetudine che pretende di prendere il posto di una norma (che il diritto sia anche una lotta, e che sia necessaria una lotta per il diritto, è vecchia tesi che ridimostra ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] si aggiungono quelle più sfumate delle variazioni concordate o necessarie del progetto nell’appalto (artt. 1659-1660), delle la conseguente applicazione delle norme dettate in materia di adempimento, come l’exceptio inadimpleti contractus di cui ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...