Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] umanitari contenuti nell’art. 3 comune alle Convenzioni di Ginevra, ma anche quelli del Protocollo addizionale applicabile nei conflitti non internazionali costituiscono norme inderogabili del diritto internazionale generale (Ius cogens. Diritto ...
Leggi Tutto
L’obbligazione da illecito rientra tra le cosiddette obbligazione extracontrattuali la cui fonte è costituita da un fatto idoneo a produrre un danno tale da far sorgere in capo al soggetto che ne è responsabile [...] rispetto all’ordinamento nazionale sono state sostituite da norme comunitarie, in particolare dal regolamento CE 864/2007, contenente la disciplina diconflitto delle obbligazioni extracontrattuali comprese quelle derivanti da illecito (art ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] da parte del giudice, il quale dovrà applicare i criteri di collegamento alternativi (art. 16, comma 2) (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato). Se la normadiconflitto non contiene tali criteri o rinvia a una legge straniera anch ...
Leggi Tutto
In diritto romano, la successione a causa di morte regolata dal pretore e non dal diritto civile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...] di sangue o il coniuge privi di vincolo agnatizio col defunto), sia ai figli emancipati che, in ossequio alle stesse norme effettivamente reso proprietario dei beni assegnatigli; in caso diconflitto con l’heres che intendesse far valere formalmente ...
Leggi Tutto
In base all’art. 61 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, rientrano nella nozione di obbligazione ex lege: la gestione di affari altrui, l’arricchimento [...] dell’obbligazione. Va però tenuto conto delle norme comunitarie in materia, in particolare il regolamento CE 864/2007, che negli art. 10 e 11 detta la disciplina diconflitto applicabile alle obbligazioni per arricchimento senza causa, compresa ...
Leggi Tutto
Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato
Conferenza di diritto internazionale privato, riunitasi per la prima volta nel 1893, su iniziativa di T. Asser. Divenne un’organizzazione internazionale [...] la progressiva unificazione delle normedi diritto internazionale privato, mediante l’elaborazione di trattati multilaterali volti di proprietà, obblighi di mantenimento); d) il diritto di proprietà; e) l’assistenza giudiziale e conflittodi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] ingerenza negli ordinamenti nazionali, se ha avuto il merito di realizzare un'efficace negative integration, cioè una integrazione per sottrazione dinorme o istituti ritenuti in conflitto con i principi del Trattato, ha tuttavia sollevato vibrate ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] 490, recante il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352 l'esplicazione della tutela presuppone un potenziale conflitto tra il primo e le seconde, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] periodo di guerre: ma di guerre civili materiate di lotte dinastiche e diconflitti tra monarca, feudatarî e città, tra le autonome parti di ogni grotteschi, soprattutto quelli che di là da ogní moralità assumono a normadi vita la legge dell'istinto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] .
Gli articoli 49-57 contengono le norme della legislazione. Atti legislativi sono le leggi di dieci anni alla non aggressione, al mantenimento di rapporti di buon vicinato e alla risoluzione, sulla base di trattative dirette, di eventuali conflitti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...