Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dollaro.
Il modello di fusione attuato da Rockefeller non è sempre recepito senza conflitti da quanti realizzano di bellicoso nazionalismo, sia con la domanda di produzioni per le forze armate, sia attraverso l'emanazione di una fitta serie dinorme ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] da alcuni scienziati e teams di ricerca nel corso del primo e in particolare del secondo conflitto bellico. Lo sviluppo e di esperti, in grado di coniugare i valori e le norme dello Stato e dell'accademia [e di crearsi] un nuovo tipo di ruolo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] politico la necessità di sviluppare un'ampia opera di mediazione e regolazione dei conflitti industriali. Sorgeva, insomma relativo all'assicurazione di malattia e di disoccupazione. La prima di queste norme prevedeva l'erogazione di un trattamento ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ; ciò anche nel caso di modi che in passato rappresentavano parti di formazione economico-sociale in conflitto con il modo d'organizzazione interessato.
La ricerca d'una coerenza funzionale sufficientemente avanzata si estende dinorma a tutti i modi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] si pone l'accento sul declino dell'industria come luogo principe di emissione di idee, valori, norme e come area privilegiata del conflitto sociale, a fronte della crescita di un terziario avanzato ipertecnologico che informa in modo crescente la ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] e le organizzazioni di studi e ricerche. Verso l'inizio del secondo conflitto mondiale un gruppo di scienziati applicò l solo in quanto sono punti di riferimento, ma anche perché è possibile individuarvi alcune norme per il comportamento futuro);
g ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] statuita da uomini ma orientata alla neutralizzazione dei conflitti e alla composizione degli interessi, si realizza in un complesso sistema istituzionale nel quale anche la produzione dinorme è minuziosamente regolata: il potere razionale o legale ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] tecnica come due aspetti del principio di economia che possono anche entrare in conflitto reciproco. Tuttavia anche la razionalizzazione l'imposizione da parte di una classe di giuristi specializzati dinorme giuridiche universalmente vincolanti per ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] . Anche in Nuova Zelanda vi è un conflitto biculturale di fronte al quale il multiculturalismo diventa un fenomeno istituzione di quote di reclutamento etniche, l'elaborazione di programmi di studio multiculturali e l'approvazione dinorme contro ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] o altri vincoli di parentela, la prevalenza di rapporti personali di frequentazione o di amicizia. Se il livello di integrazione è elevato è anche probabile che l'élite sia caratterizzata da un'incidenza molto bassa diconflitti (latenti o manifesti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...