Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] l'eretico, o il miscredente, che si converte ha dinorma salva la vita, e lo stesso può accadere al di minaccia esterna, suscitato dalle mire delle potenze europee sui territori imperiali, fu ulteriormente rafforzato dalla partecipazione al conflitto ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] istituzionali e le «ultime, profonde, lapidarie, fondamentali norme della società» (L’ordine interno delle nazioni, 1942 opera di neutralizzazione dei conflitti sociali spingeva i partiti a sviluppare una serie di progetti di riforma istituzionale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] -egualitario rispetto alle norme distributive, anche se non contrario all'idea di eguaglianza - è è del tutto naturale che possa "sorgere un conflitto fra chi sostiene l'eguaglianza di qualche variabile diversa dalla libertà (come il reddito ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di spiegazione sulle origini della polizia: quella teleologica, quella incrementale e quella incentrata sul conflitto quegli organi che hanno il compito di stabilire quale sia il significato delle norme giuridiche e se determinati comportamenti ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] fatto altro che mettere in atto i principi e le norme del secolare antigiudaismo cattolico. E ancora, ad armistizio concluso limitata e locale.
Ed è forse alla luce di questo conflitto tra conversione e razza che vanno rilette alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove vigente nell'ordinamento internazionale in virtù dinorme convenzionali, di astenersi dal prestare sostegno, in ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] parte integrante di un comportamento conforme alle norme che regolano l'evento sociale di un incontro di boxe e della ex Iugoslavia, anticipando forme di violenza che si sarebbero concretizzate in un vero e proprio conflitto bellico. In altri casi, ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] comunità prima di vivere in uno Stato, cioè viviamo in un'area delimitata della società, che ha proprie norme, senza di un gruppo è bilanciato e controllato dal potere di un altro gruppo, e ciò consente di risolvere pacificamente i conflitti. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] influenza non soltanto in Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security rendimento implicito particolarmente elevato, che dinorma va a beneficio di persone collocate - grazie appunto ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] verificato così un sovvertimento delle norme culturali: quello che era collegato all'idea di ricchezza, all'estensione, alla di dei e di profeti in un sincretismo dommatico che riconcilia i fedeli divisi di fronte alle scelte, ed evita i conflittidi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...