AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] direttive e precettive e pur negando alle prime il carattere di vere e proprie normegiuridiche, l'A. attribuiva loro - in una Costituzione rigida - "un certo carattere di giuridicità" (Lanuova Costituzione e le leggi anteriori, in Problemi attuali ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] giudiziaria, fu chiamato a far parte di importanti commissioni di studio per il coordinamento e l'unificazione delle normegiuridiche tra vari Stati, partecipando a varie missioni italiane all'estero.
In questo periodo fu membro della Commissione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] del sovrano (gli officiers francesi); o chi possiede, a titolo di proprietà privata, una cospicua proprietà fondiaria, assoggettata a normegiuridiche speciali che ne vietano la libera circolazione, in un mondo in cui la maggior parte delle terre è ...
Leggi Tutto
Manuela Naldini
Nuovi orizzonti per il matrimonio
In pochi mesi Francia e Gran Bretagna hanno riconosciuto il diritto al matrimonio omosessuale, mentre gli
Stati Uniti fanno passi importanti. Solo l’Italia [...] , le stesse differenze legislative in Europa sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita evidenziano come siano innanzitutto le normegiuridiche, sociali e religiose a costruire la famiglia e a definire quali rapporti, di genere e di ...
Leggi Tutto
corporativismo
Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi delle varie attività professionali [...] soluzione del problema proprietario. La legge del 5 febbr. 1934 assegnò alle corporazioni il diritto di emettere normegiuridiche (ordinanze corporative) riguardanti la disciplina della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e ...
Leggi Tutto
Stato di diritto
Forma di Stato di matrice liberale, in cui viene perseguito il fine di controllare e limitare il potere statuale attraverso la posizione di normegiuridiche generali e astratte. L’esercizio [...] i suoi fini nelle forme e nei limiti del diritto, producendo e applicando normegiuridiche. Il potere dello S. di d. risulta dunque «impersonale»; essendo giuridico, risolto nell’ordinamento, tende a scomparire. Per tre secoli i legisti hanno ...
Leggi Tutto
Locuz. impiegata da Kant per indicare ciò che è richiesto dalla legge morale, indipendentemente da qualunque condizione di fatto e dall’intero ordine della natura. La legge morale è espressione della ragione [...] mediante regole che descrivono il comportamento effettivo degli uomini – e, dunque, di esprimere il significato di normegiuridiche senza avvalersi del concetto di ‘dover essere’ – è destinato al fallimento» (Lineamenti di dottrina pura del ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] della pubblica amministrazione, pure preposta alla cura di interessi generali. La distinzione tra situazioni giuridiche soggettive aveva poi comportato la distinzione tra norme di azione (a fronte delle quali si è titolari di un interesse legittimo a ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della normagiuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] dal magistrato. Quest’ultimo delimitava i termini giuridici della controversia, prescrivendo come il giudice da lui giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario (l’art. 102 Cost.) e ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] del diritto privato che è fatalmente in corso negli ordinamenti giuridici di tutto il mondo. È da prevedere perciò che , dalla legge 29 dicembre 1948, n. 1470. Secondo le norme originarie di tale decreto legisl., la citazione si fa a udienza ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...