Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] fraudolenta a cui viene dedicato il nuovo art. 38 bis11.
Il testo della norma ricalca il contenuto dell’art. 28 d.lgs. n. 276/2003 abrogato contrario, considera i due istituti fattispecie giuridiche distinte in quanto assolvono ad esigenze diverse13 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] al servizio di un interesse pratico, ed aventi un valore strumentale rispetto ad un dato ordinamento giuridico"; essa "deve tenere presente che le norme sono soltanto i punti salienti pratici ed esteriori del diritto, il termine di un processo che ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] .
Il regolamento fissa i settori di specializzazione (art. 3) – con norma che è stata annullata dal TAR del Lazio con le sentenze 14.4. degli affari che hanno ad oggetto medesime questioni giuridiche e necessitano di analoga attività difensiva.
Per ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] .2009, n. 106 e da successive disposizioni, che ha abrogato gran parte delle norme previgenti (fra cui il d.lgs n. 626/1994) pur se in una si tratta della «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche» da cui si può essere tuttavia esonerati ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] di vista dei riflessi successori e del rapporto con le norme inderogabili a tutela della disabilità, di cui si darà conto parte del disponente e l’immediato sorgere di posizioni giuridiche del beneficiario. Detta attribuzione non è dunque limitata ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] ad azienda agricola o industriale: anche tale norma è stata ritenuta costituzionalmente legittima (C. cost 81.
Bibliografia essenziale
Borgogelli, F., Sciopero e modelli giuridici, Torino, 1998; Calamandrei, P., Significato costituzionale del diritto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] invece doversi giungere con riferimento ai fondi comuni di investimento i quali, sulla base delle norme sostanziali di settore, sembrano dotati di soggettività giuridica (v. Trib. Milano, 10.6.2016, in Foro it., 2017, I, 730; in senso contrario ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] del Monte locale, partecipando, secondo le norme statutarie, alle riunioni del Consiglio di amministrazione ad una più rigorosa osservanza e desideravano passare anche giuridicamente alla prima regola col ritorno al "privilegium paupertatis" ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] , poi confluite nella conclusione di un vincolo giuridico relativa a un bene univocamente, anche se non determinazione della misura della provvigione a carico delle parti intermediate. Detta norma è stata, in parte, modificata dall’art. 6, co. 2 ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] “gestori del rischio”, nonché di evidenziare le problematiche giuridiche che la prassi ha fatto emergere in questa innovativa materia (rinvenuta ora nella posizione pubblicistica, ora in diverse norme del codice civile, per i privati), li ha ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...