Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] ma viene raggiunto a seguito di un procedimento interpretativo che mette in circolo le precomprensioni individuali, le normegiuridiche e le concrete condizioni storico-sociali che influenzano – e che vengono modificate da – la decisione del singolo ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] efficacia diretta e primato
La rilevanza istituzionale del processo di integrazione europea
L’attitudine a produrre normegiuridiche direttamente efficaci negli ordinamenti degli Stati membri differenzia il processo di integrazione europea da altre ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] (ove esistente) assume un ruolo centrale ai fini della comprensione (da parte del contribuente stesso) delle diverse normegiuridiche e della fondatezza dei diritti da azionare.
In altre parole, gli atti interpretativi guidano e indirizzano il ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] formale dei testi normativi – essendo oramai acquisito il rapporto che lega la chiarezza e l’intellegibilità delle normegiuridiche all’efficacia dell’azione amministrativa e alla tutela delle libertà di impresa e dei diritti individuali dinanzi al ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] Costituzione del 1947. Pur chi sia convinto che ogni principio giuridico può mutare il suo significato e la propria ragione d’essere costituzionali un carattere di vere e proprie normegiuridiche, talmente esclusivo di altri possibili significati o ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] i rapporti tra confinanti, ha certamente anch’essa in senso lato finalità di interesse pubblico (come in fondo qualunque normagiuridica). Ci si riferisce alle disposizioni del codice civile di cui agli artt. 871 ss. sulle distanze e le altre ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] diritto, riteneva che la sovranità dello Stato non avesse una sua autonoma consistenza e che, pertanto, tutte le normegiuridiche, anche quelle internazionali, si indirizzassero alle persone umane (rectius, nella sua visione, costituissero situazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] quella per cui il momento originario, caratteristico e genetico del diritto non è tanto rappresentato dalla norma, quanto dal processo. In altre parole, il vero destinatario delle normegiuridiche non è da considerarsi il cittadino, ma il giudice. Le ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] l’oggetto, ma in maniera molto pi “libera” creare regole di comportamento per i soggetti sovrani, a prescindere dalle normegiuridiche vigenti5. Nelle elaborazioni dottrinali prevale la considerazione che le convenzioni siano accessorie rispetto alle ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] trust e l’ordinamento italiano
Le difficoltà derivanti dai fattori culturali, così come dalle categorie e dalle normegiuridiche caratterizzanti gli ordinamenti continentali – ciascuno a suo modo, ma con notevoli affinità rispetto alla diffidenza di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...