PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] Senato del 26 maggio 1923, Roma 1923; Osservazioni sul disegno di legge “Per la facoltà del potere esecutivo di emanare normegiuridiche”. Discorso al Senato nella tornata del 12 dicembre 1925, Roma 1925; Commissione reale per la riforma dei Codici ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] », in cui il procedimento logico costituisce elemento di certezza se corredata «da senso della realtà» (ibid., p. 25). Le normegiuridiche vengono poste a sistema da una serie di principi generali e dall’effettività della loro applicazione. In questo ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] cavillosità interpretativa, e, soprattutto, l'avidità di danaro, pel quale si facevano interpretazioni di comodo delle normegiuridiche della Chiesa.
Questo atteggiamento, che ebbe larga diffusione, venne condiviso e per certi aspetti accentuato da ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] lettura del ruolo del cittadino, educato a conoscere e a vivere la costituzione, "non nelle forme aride delle normegiuridiche, ma attraverso il filtro di una adesione spirituale, il più possibile maturata nella persuasione, alla luce della storia ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] . Suo intento fu quello offrire ai privati cittadini un sussidio attraverso il quale essi potessero agevolmente conoscere le normegiuridiche senza dover consultare il codice e le leggi.
A livello sociale, molto sentito da Paoli fu il problema ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] produzioni originali e profonde elaborazioni di pensiero: i giuristi si dedicavano alla compilazione di opere divulgative delle normegiuridiche e della scienza precedente. L'opera del B. si inserisce in questa corrente di pensiero. Edotto dalla ...
Leggi Tutto
storia dell’economia e diritto
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Le relazioni law and economics
La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] studi degli anni 1960 erano volti a valutare gli effetti delle normegiuridiche sull’ordinario funzionamento del sistema economico (cioè, considerare l’impatto delle normegiuridiche sul mercato), la generazione successiva di studi ha evidenziato il ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] individuare l’ente pubblico sulla base di elementi estrinseci e formali, e in particolare, nel regime giuridico, ovvero nel complesso di norme e di principi che ne regolano l’esistenza e l’attività, e nell’inserimento nella struttura amministrativa ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] dal confronto con il mercato a ricorrere a forme giuridiche e strumenti tecnici sempre più evoluti.
Dalla piccola impresa e dei lavoratori; che non danneggi l’ambiente. Di norma, l’applicazione di tale qualifica è anche connessa al ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] art. 809, che estende agli atti di liberalità alcune norme dettate per la donazione; e si differenzia anche dagli atti art. 17 c.c., che prescriveva che le persone giuridiche potessero accettare donazioni solo previa autorizzazione governativa, e l’ ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...