Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] la grande f., come fonte di valori e di norme morali, e ne hanno praticamente liquidato il ruolo economico. Il diritto di famiglia in Italia, Roma 1975; Eguaglianza morale e giuridica dei coniugi (Atti di un convegno, con relazioni di U. Majello ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] che a questi enti di fatto debbano applicarsi, nei limiti del possibile, le normegiuridiche che vigono per le associazioni dotate di personalità giuridica, specie quando si tratta dei rapporti che si costituiscono coi terzi (obbligazioni dell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ha le sue esigenze e le sue proprie categorie e non sarebbe scientifico, sotto l'aspetto giuridico, l'accostare tutte le normegiuridiche di diversa natura disciplinanti una stessa attività, solo perché identico è il campo della loro applicazione ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] è sostanzialmente esatta, ma va precisata.
Non si può disconoscere infatti che, per quanto la consuetudine contenga una normagiuridica, tuttavia essa si fonda su un fatto, la determinazione del quale può essere un presupposto necessario per renderne ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] stregua del proprio diritto interno e dai proprî tribunali nazionali, viene perseguito e punito alla stregua di altre normegiuridiche e da tribunali stranieri o internazionali. Questo è il caso che si verifica soprattutto allorquando il militare sia ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] delle "disposizioni preliminari" che precisa le fonti del diritto della navigazione e detta le norme relative alle leggi applicabili alle varie situazioni giuridiche in cui può venirsi a trovare l'aeromobile, nonché ai fatti ed agli atti compiuti ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] operato nel loro ambito. Un altro modo di spiegare giuridicamente il fenomeno relativamente sia ai delitti contro la pace sia ai delitti contro l'umanità sarebbe di considerare le norme di diritto sostantivo e processuale contenute nello statuto del ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] cui insieme, organicamente concepito, costituisce il procedimento protocollare internazionale; ponendo mente, infine, al sistema di normegiuridiche - il diritto diplomatico - che regola, a un tempo, gli organi e le procedure stesse delle relazioni ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] del capo del governo e del 31 gennaio 1926 sulla facoltà del potere esecutivo di emanare normegiuridiche; la legge 3 aprile 1926 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro e il r. decr. i luglio 1926 per la sua attuazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] La trasformazione dello stato. Dallo stato liberale allo stato fascista, Roma 1927 (e. C. Saltelli, Potere esecutivo e normegiuridiche, Roma 1926; N. Orsi, Fascismo e legislazione fascista, Milano 1928); Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...