RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] stabilite, è legge. Quando il governo pubblica le leggi, non sanziona vecchie consuetudini ma crea nuove normegiuridiche. Le caratteristiche della nuova legislazione possono così riassumersi: riceve definitiva applicazione l'ukaz di Pietro il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] .
Diritto.
In senso lato il diritto bizantino è quel sistema giuridico che si sviluppò nelle parti orientali dell'Impero romano da Costantino il bizantina della sua codificazione. Molte normegiuridiche si uniformarono alla morale cristiana, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] fuori di questa unità. La città costituisce dunque un mondo unificato e distinto in cui vigono speciali condizioni e normegiuridiche, in cui si respira un'aria diversa da quella del territorio circostante. A godere quest'aria liberatrice vengono ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] degli studenti delle università tedesche, che serbavano la tradizione della specificazione regionale e tutto un complesso di normegiuridiche interne, pur non avendo quasi più nessuna importanza per l'effettivo andamento dell'università. Così pure ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] aderisce una valutazione, una espressione di dover essere. I giudizî ch'esse enunciano hanno per oggetto l'interpretazione di normegiuridiche o di massime d'esperienza, in vista della loro applicazione al caso specifico; e sono volte a dimostrare la ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 148). L'identificazione di un d. non discende, quindi, inevitabilmente dall'inserimento della pretesa in un sistema di normegiuridiche da cui dipende, invece, necessariamente la protezione e il godimento di tale diritto.
In quest'ottica torna utile ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] (trattati, convenzioni), che si sono andati moltiplicando negli anni Ottanta e Novanta. Nel processo di formazione di normegiuridiche in questa materia, un ruolo rilevante è stato svolto dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, attraverso l ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e le sue funzioni è l'organo più adatto per compilare e tenere al corrente questo corpo di normegiuridiche.
Bibl.: Il Consiglio nazionale delle ricerche: Organizzazione, leggi e decreti costitutivi, Venezia 1934; Il Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] quella sul diritto d'asilo contro le persecuzioni politiche (di imminente approvazione). Allo scopo di tradurre in normegiuridiche internazionali i principî posti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, le N. U. hanno inoltre elaborato due ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] "Il concreto fatto di vita è comprensibile nella sua rilevanza giuridica solo in rapporto alla norma o alle normegiuridiche prese in considerazione, il senso della norma o delle normegiuridiche però si schiude solo con la comprensione del concreto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...