Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] altra logica e rappresentando l’applicazione di altra norma, l’art. 2043 c.c.. L’ammissibilità di tale tutela è stata, infatti, il risultato di un ampliamento delle situazioni giuridiche soggettive protette dal precetto generale del neminem laedere ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] punto Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 1, Norme, soggetti e rapporto giuridico, Torino, 1989, 272, nt. 48). La rappresentanza volontaria, in altri termini, non realizza una dissociazione tra titolarità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] giuridiche seguono un ordine, dal generale al particolare, e sono composte in settori a seconda degli oggetti normati si vedrà più in dettaglio nel prosieguo - un linguaggio giuridico e categorie concettuali assai affini ai modelli francesi e ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] presenta problematiche nuove e sempre più pressanti, sociali e giuridiche, rispetto alle quali il caveat legislativo, di cui , Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219 ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] ed i suoi effetti
L’art. 12 c.c. prevedeva che il riconoscimento della personalità giuridica avvenisse con decreto del Capo dello Stato.
La norma è stata abrogata dal d.P.R. 10.2.2000, n. 361, che ha previsto un meccanismo semplificato per l ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] e le modalità della loro revoca, la retroattività delle norme in essi contenute. In particolare l'A. legò il L'opera di Jacopo da Revigny, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXVIII (1899), p. 80; A. Lattes, Due giureconsulti milanesi, Signorolo ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] in termini di veri e propri accordi giuridicamente vincolanti. Le spinte all’allontanamento dal è posto ha riguardato il raccordo tra gli artt. 1341 e 1342 e le nuove norme contenute negli artt. 1469 bis e ss., poi divenuti artt. 33 e ss. ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] di vista dei riflessi successori e del rapporto con le norme inderogabili a tutela della disabilità, di cui si darà conto parte del disponente e l’immediato sorgere di posizioni giuridiche del beneficiario. Detta attribuzione non è dunque limitata ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] del Monte locale, partecipando, secondo le norme statutarie, alle riunioni del Consiglio di amministrazione ad una più rigorosa osservanza e desideravano passare anche giuridicamente alla prima regola col ritorno al "privilegium paupertatis" ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] morte a distanza di tempo (risarcibile) è «superata da norme internazionali ed europee»;
g) non è vero che la avere paura di abbandonarle e di crearne di nuove, dinanzi a problemi giuridici nuovi.
È una tesi che non esce dall’alternativa: o conduce ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...