SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di corrispondere la somma o due schiavi a saldo. I Kandyani di Ceylon riconoscono al creditore la facoltà di assumere in pegno scopo di speculazione.
Condizione materiale degli schiavi in Roma. - La durezza dei Romani verso i loro schiavi è nota e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] elemento di detto risarcimento cfr. G. Segré, Scritti giuridici, I, Cortona 1930, p. 475, nota 2 privati o a enti pubblici, per necessità di consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse massimo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] leggi del governatore Capodistria sono degne di menzione quelle riguardanti i testamenti e i notai, desunte dal diritto francese. libri pubblici; per i mobili, oltre il pegno ordinario, vige anche il pegno apparente su determinati beni mobili con pe ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] locazione, la società sono contratti principali; il pegno, la fideiussione e la concessione d'ipoteca IV (1899), p. 3 segg.; id., nota del Foro italiano, (1901), col. 737; O. Luchini, La monografia di Carlo Cesarini e i suoi confutatori, in Archivio ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] urbani e rustici del debitore, o con pegnodi cose mobili (titoli o merci depositate a nota, dopo l'indicazione di tutte le attività e di tutte le passività.
Bibl.: V. Vianello, Elementi di computisteria e ragioneria, Messina 1898; id., Istituzioni di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dal maggior consiglio nel 1279, che vieta ai notaidi comporre rogiti di vendita aventi per oggetto beni fondiari secondo l'usus come proprio il bene sul quale si è costituito il pegno, qualora il debitore non adempia. L'aggiramento del divieto ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] cominciavano ad influire sempre di più sul diritto veneziano ancora prima della nota rinascita del diritto romano nella della merce o la costituzione di un pegno o il trasferimento effettivo di denaro a titolo di mutuo. Non si menzionano né ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] l’incasso o per procura (art. 2013 c.c.), e nella girata in pegno (art. 2014 c.c.). Sia il codice civile che la legge cambiaria di allungamento (art. 69 l. camb.). I notai, gli ufficiali giudiziari e i segretari comunali debbono tener nota dei ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] . it., 2013, 78 ss., con nota critica di R. Rivaro).
Più precisamente, sono tenuti pegno e sequestro, cui si contrappone l’espresso assoggettamento a pubblicità sancito dall’art. 2471 per il pignoramento) gli atti costitutivi di diritti su quote di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] nel 1884 il primo volume della sua opera più nota (La colpa nel diritto civile odierno. Colpa contrattuale), di diritto civile. Studi e ricerche sulla giurisprudenza civile italiana, Torino 1890.
Trattato dei privilegi, delle ipoteche e del pegno ...
Leggi Tutto
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...