CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] A. Uspenskij, Torino 1973, pp. 148-201; R. Alleau, La science des symboles, Paris 1976, p. 9; M.H. Chéhab, I Fenici nel vicino Oriente, in A. la c. della principessa Palatina (Parigi, Trésor deNotre-Dame), prodotta a Trebisonda nel sec. 13° (Durand ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] des manuscrits en écriture latine portant des indications de date, de lieu ou de copiste, III, Paris 1974; K. Weitzmann, Byzantium and the di Klosterneuburg nel 1181 e il reliquiario di Notre-Dame a Tournai nel 1205), all'artista vengono ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e nel 1924-1925 era ormai universalmente riconosciuto de facto come governo della Russia e della maggior et cooperatives, Paris 1928.
Gray, A., The socialist tradition. Moses to Lenin, London 1946.
Giurian, W., Bolshevism, NotreDame, Ind., 1953 ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] française, Angers 1954.
Carrillo, E. A., Alcide De Gasperi, NotreDame, Ind., 1965.
Chasseriaud, J. P., Le parti démocrate chrétien en Italie, Paris 1965.
De Rosa, G., Il partito popolare italiano, Bari 1960.
De Rosa, G., L'utopia politica di Luigi ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ed auspicò un concilio che avesse a giudicarlo; e poi, in Notre-Dame di Parigi, la prima riunione degli Stati generali (10 aprile 1926.
J. Rivière, Le problème de l'Église et de l'État au temps de Philippe le Bel, Louvain-Paris 1926, pp. 61-95.
M. ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] modo diverso vuol dire che s'inganna): "Tous le caractères de la volonté générale sont encore dans la pluralité [...]" (ibid Révolution française et les élections, Paris 1993.
Hermens, F.A., The representative Republic, NotreDame 1958 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 276; Procopius Caesariensis De bello Gothico, a cura di J. Haury, I, trad. con revis. di I. Thomas, A hist. of formal logic, NotreDame, Ind., 1961); W. e M. Kneale, The Develop. of Logic, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] modelli di gotica, colloquiale narratività parigina (cattedrale di Notre-Dame, portale sud).A parte sta il caso del clipeo Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; I.M. Botto, Museo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , di cui la Vergine di Villeneuve-lès-Avignon (Notre-Dame, tesoro) rappresenta l'esempio più significativo. La Vergine 1978), Princeton 1979; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, Paris 1981; English Romanesque Art 1066-1200, London 1984; ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in stretta connessione con le forme decorative del transetto meridionale di Notre-Dame a Parigi e, più a N, a Lovanio, dove l 1946, pp. 141-186; Y. Christ, Eglises deParis actuelles et disparues, Paris 1947; H. Konow, Die Baukunst der Bettelorden am ...
Leggi Tutto