Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] and science, Cambridge 1988.
Foucault, N., Naissance de la clinique, Paris 1963.
Fox, R.C., Swazey, J.P Life and death with liberty and justice. A contribution to the euthanasia debate, NotreDame, Ind., 1979.
Hall, R.H. (a cura di), Abortion in ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (per es. in molte vetrate, tra cui il rosone nord di Notre-Dame di Parigi), colonne sorreggenti veli (Viollet-le-Duc, 1854, p. ; L. Hautecoeur, Mystique et architecture. Symbolisme du cercle et de la coupole, Paris 1954, pp. 129-141; R. Lesage, s.v. ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] eseguito, secondo una tarda cronaca, da Renier de Huy per Notre-Dame-aux-Fonts a Liegi al tempo dell'abate Gaborit Chopin, Le monde roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di Lagrange Sur l'équation séculaire de la Lune del 1774, nella of the idea of a vectorial system, NotreDame, University of NotreDame Press, 1967 (ed. corretta, con , Gerhard Heinzmann et Kuno Lorenz, Paris, Blanchard; Berlin, Akademie Verlag, 1996 ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] of One Thousand Scientific Mss. in the Ambrosiana Library, NotreDame, Ind., 1968, p. 178; nella stessa biblioteca vita di P. Bembo, Torino 1885, pp. 80 s.;P. de Nolhac, La bibliothèque de F.Orsini, Paris 1887, pp. 104, 126, 309, 326, 392;Id., Erasme ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] Editore, 1996.
Blanchot, M., La communauté inavouable, Paris: Éditions de Minuit, 1983 (tr. it.: La comunità inconfessabile, A., After virtue. A study in moral theory, NotreDame, Ind.: University of NotreDame Press, 19842 (tr. it.: Dopo la virtù. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] del 1372, della basilica di Notre-Dame a Tongres in Belgio, firmato da Jehan Joséz de Dinant (Paquay, 1903), leggio- 1972, pp. 169-186; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze iranien, Paris 1973; L. Torres Balbás, Arte Califa, in España Musulmana, a cura ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] nord), la Puerta de las Platerias (transetto sud) e la porta occidentale (progettata ma non costruita fino a Matteo) - S. anticipa lo schema che avrebbe caratterizzato in seguito le cattedrali gotiche francesi a partire da Notre-Dame a Chartres (Bony ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] chiesa di Saint-Remi a Reims, contemporaneo a quello di Notre-Dame a Parigi (a partire dal 1170), venne messa a punto Paris 1952; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman, Paris 1958; I. HackerSück, La Sainte-Chapelle deParis ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] santuario, il papa tornò con la mente alla cattedrale di Avignone Notre-Dame-des-Doms, che aveva da poco lasciato, e offrì tre under Interdict, Leiden 1974.
J. Favier, La guerre de cent ans, Paris 1980.
Genèse et débuts du Grand Schisme d'Occident. ...
Leggi Tutto