MOULINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] . È servita dalle linee della Paris-Lyon-Méditerranée.
Monumenti. - La cattedrale di Notre-Dame, antica collegiata, fu iniziata nel e R. de Lasteurie, Le Manuscrit de la Bible de Souvigny, in Bull. archéol. du Comité, 1893; R. de Quirielle, Guide ...
Leggi Tutto
PIETRO Comestore
Francesco Pelster
Detto anche Manducator, o Trecensis (in Dante, Mangiatore), fu, con Pietro Lombardo, il più noto caposcuola teologico nella seconda metà del sec. XII. Originario di [...] Parigi, dove dal 1168 al 1178 fu cancelliere di Notre-Dame, incaricato per tale ufficio della sorveglianza delle scuole biblioteca della Real Academia de la Historia di Madrid.
Bibl.: H. Denifle e E. Chatelain, Chartul. Univers. Paris., I, Parigi ...
Leggi Tutto
GREBAN, Arnoul e Simon
Ferdinando Neri
Fratelli, originarî del Mans, hanno larga parte nella storia del dramma sacro francese del secolo XV. Il più celebre, Arnoul, nato prima del 1420, studiò alla [...] alla cattedrale di Notre-Dame quale organista e direttore dei cori; poco dopo ritornò al suo paese, presso Carlo d'Angiò, conte del Maine; morì circa il 1471.
La sua grande opera è il Mystère de la Passion (ed. G. Paris ...
Leggi Tutto
LOYSON, Charles, detto le Père Hyacinthe
Emilio Campana
Nato a Orléans il 10 marzo 1827, si avviò alla carriera ecclesiastica sotto la guida dei sulpiziani. Ordinato prete nel 1851 si fece sulpiziano [...] Lacordaire, in varie importanti città, e specialmente a Parigi in Notre-Dame, e a Roma in S. Luigi dei Francesi. Nel : Tra i principali si ricordano: Conférences prêchées à NotreDame deParis (Tolosa 1867); Du sacerdoce au mariage. Journal intime et ...
Leggi Tutto
VÉRARD, Antoine
Tammaro De Marinis
Calligrafo e miniatore, editore parigino dal 1485 al 1513. Benché alcuni suoi volumi rechino la menzione "imprimé par A. Vérard", sembra invece accertato ch'egli non [...] l'imprimerie en France, ivi 1900; G. Duval, La maison d'A. V. sur le pont Notre-Dame, in Bulletin de la Société de l'histoire deParis, XXVII, ivi 1900; J. Macfarlane, A. V., Londra 1900; P. Lacombe, Livres d'heures imprimés au XVe et au XVIe siècles ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Louis XIV contre Innocent XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. pope of Christian unity: the Church and the world, NotreDame, IN, 1984; M. Cardinale, La soppressione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] commentaries on "De animalibus", NotreDame, IN, 1991, pp. 359-403; Syncategoreumata, a cura di L.M. de Rijk, Leiden- ; A.M. de Sá, PedroHispano e a crise de 1277 da Universidade deParis, in Boletim da Biblioteca da Universidade de Coimbra, XXII ( ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] lunetta del portale della cattedrale avignonese di Notre-Dame des Doms, M. affrescò, rispettivamente, , L'Ecole d'Avignon, Paris 1983; M. Lonjon, Quatre médaillons de Simone Martini. La reconstitution du retable de l'église San Francesco à Orvieto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] periodo, durante i lavori nella chiesa di Notre-Dame sono stati ritrovati alcuni bassorilievi ed elementi Provinz Noricum, in L'onomastique latine, Paris 1975 (Colloques internationaux du Centre national de la recherche scientifique, 564), Parigi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , Pierre, Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, Paris, A. Hermann, 1913-1959, 10 v.; v. X Medieval philosophy, edited by Ernan McMullin, NotreDame (Ind.), University of NotreDame Press, 1965, pp. 124-146.
...
Leggi Tutto