L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Pavia, cattedrale di Angoulême, Notre-Dame-la-Grande a Poitiers). L'architettura denotre ère à Dulceanca IV, in Dacia, n.s. 36 (1992), pp. 125-77; J.-M. Pesez, Archéologie de la maison paysanne, in Villages et villageois au Moyen Âge, Paris ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tramonto.
La Francia eterna del popolo e della cattedrale di NotreDame viene distrutta dai professori della Sorbona e dell'École Normale littérature en France depuis 1945, Paris 1974.
Bachelard, G., La poétique de la rêverie, Paris 1960 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] NotreDame, In. 1995.
Le opere di G. sono edite in P.L., LXXV-LXXIX; ibid., Supplementum, IV, a cura di A. Hamman, Paris l'ipotizzata attribuzione a Pietro di Cava), a cura di A. de Vogüé, ivi 1998.
Per gli studi sui commenti al Cantico dei Cantici ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] de Luzarches vi ha sintetizzato esperienze sul tema della facciata armonica compiute nei decenni precedenti: da Notre-Dame l'iconographie du Moyen Age et sur ses sources d'inspiration, Paris 1898; G. Dehio, G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] d'informatique et des communications, Paris 1993.
Pigou, A.C., The Ciò nonostante, le potenzialità della 'de-monopolizzazione' sono testimoniate dalla circostanza che : efficiency, opportunity, and fairness, in "NotreDame law review", 1986, n. 61, pp ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] d'Evreux (Chantilly, Mus. Condé) e i Miracles deNôtre-Dame di Gautier de Coincy (Parigi, BN, nouv.acq.fr. 24541), in J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967, pp. 105-206 (trad. it. J. Porcher, I manoscritti miniati, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Medieval Studies, The University of NotreDame, 6, 12-13), 3 voll., Notre-Dame (IN) 1942-1952; J. Babelon, L'orfèvrerie française. Arts, styles et techniques, Paris 1946; J. Hubert, L'escrain dit de Charlemagne au trésor de Saint-Denis, CahA 4, 1949 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 'ultimo, testimone diretto della nuova costruzione di Notre-Dame, paragonava le cattedrali del suo tempo alla torre L. 1875, pp. 37-65; Robert de Clari, La conquête de Constantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1924; Giovanni Villani, Nuova cronica, a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sulla riva sinistra della Senna e nell'area oggi occupata da Notre-Dame, e dove, oltre al complesso forense, spiccavano due teatri e E. Sanmarti, Empúries, Barcelona 1989; Les villes de Lusitanie romaine, Paris 1990; W. Trillmich - P. Zanker (edd.), ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (trad franc. Seule entre toutes les femmes. Mythe et culte de la Vierge Marie, Paris 1989); S. Lewis, A Byzantine Virgo Militans at Charlemagne's più celebri figurano quelli dei Miracles deNotre-Dame di Gautier de Coincy, della seconda metà del ...
Leggi Tutto