RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Il fonte battesimale in bronzo eseguito per Notre-Dame-aux-Fonts a Liegi da Renier de Huy nel 1107-1118 (Liegi, Saint in Byzance. L'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris 1992, pp. 426-430; H. Maguire, Epigrams. Art and ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] le imitazioni epigrafiche sulle porte della cattedrale di Notre-Dame a Le Puy in Alvernia, sui muri di figurés relatifs à la description de la beauté, Paris 1845; L. Massignon, Les méthodes de réalisation artistique des peuples de l'Islam, Syria 2, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] sec. 13° compare nello zoccolo del portale centrale di Notre-Dame di Parigi, eseguito tra il 1200 e il 1210, in Fabrication et consommation de l'oeuvre, Paris 1990, pp. 461-487; J. Baschet, Les Justices de l'audelà. Les représentations de l'enfer en ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Morti di Le Puy o del fregio in facciata di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers. I p. appartenenti a una serie Thierry, M. Thierry, Nouvelles églises rupestres de Cappadoce. Région du Hasan Daği, Paris 1963; J. Sommer, Das Deckenbild der Michaeliskirche ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Trésor de la Cathédrale; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Saint-Calais, chiesa di Notre-Dame; Byzance. L'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris 1992; C. Mango, The Columns of Justinian and his Successors ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] ; R.R. Coleman, in Renaissance drawings from the Ambrosiana, NotreDame (Ind.) 1984, pp. 94-99, schede nn. 40- siècle de dessin à Bologne, 1480-1580. De la Renaissance à la réforme tridentine (catal.), a cura di M. Faietti - D. Cordellier, Paris 2001 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Ricevette il cappello nella chiesa di Notre-Dame in Parigi il 24 giugno dalle de B. de Montluc..., a cura di A. de Ruble, I, Paris 1864, pp. 224, 332, 397; Oeuvres complètes de P. de Bourdeille seigneur de Brantôme, a cura di L. Lalanne, III, Paris ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] vitalità ed eleganza alle sculture della Sainte-Chapelle, di Notre-Dame di Parigi, di Reims e in terra germanica a Bari 1941, pp. 67-88; L. Hautecoeur, Les jardins de Dieux et des hommes, Paris 1959; B. Panvini, Le rime della Scuola Siciliana, I, ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] 320-21, 329-30, 714; 689.
G.B. de Rossi, Le due basiliche di S. Lorenzo nell'Agro Verano Paris 1986, pp. 69-70.
P. Meyvaert, A Letter of Pelagius II Composed by Gregory the Great, in Gregory the Great: a Symposium, a cura di J.C. Cavadini, NotreDame ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 19, 1874, p. 240; A. De Dion, Un bénitier à Notre-Dame d'Etampes, BMon 43, 1877, p. duomo di Modena e il Romanico nel Modenese, Modena 1966, p. 204; Dictionnaire des églises de France, II-V, [Paris] 1966-1970: II/A p. 72; II/B pp. 34-35, 148; II/C ...
Leggi Tutto