Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] quando tentò di sostituire i Canonici Secolari di Notre-Dame con i Vittorini: i Canonici Secolari, non 780, 823-39.
A. Luchaire, Louis VI le Gros. Annales de sa vie et de son règne (1081-1137), Paris 1890, pp. 413, 428, 439, 448, 450.
Bullaire du ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] marito. Il suo corpo fu invece sepolto a Notre-Dame di Annecy nella tomba del secondo marito. Le -442; Lettres de Catherine de Médicis, I-X, Paris 1880-1909, a cura H. de la Ferrière, ad Indicem; Sommaire mémorial (souvenirs) de Jules Gassot, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] un’ultima occhiata, abbracciò l’Île Saint-Louis, la Cité, Notre-Dame; infine, scomparendo Parigi, mandò un gran sospiro.
Frédéric Moreau, 1856 Flaubert pubblica – a puntate, sulla "Revue deParis" – Madame Bovary, capolavoro dell’"arte del romanzo", ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] modelli, per la chiesa di Notre-Dame di Copenaghen: scolpì un gruppo G. Hubert, La sculpture dans l’Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 59 (Giuseppe), 115 n. (Michelangelo 1999, pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: vicende biografiche ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] a essere custodite in Provenza, nella cappella Notre-Dame della chiesa dei Carmelitani di Aix.
Dei suoi de Villenueve Bargemont, Histoire de René d’Anjou, roi de Naples, duc de Lorraine et Cte. de Provence, I-III, Paris 1825; M. le Comte de ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] la Brevis compilatio, da E. de Coussemaker, in Scriptorum de musica Medii Aevi nova series…, III, Paris 1864-76, pp. 1-12 Middle Ages. Atti della Conferenza… 1987, a cura di A. Barbera, NotreDame, IN, 1990, pp. 235-258; Id., M. the Pythagorean, in ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] partire da quello del transetto meridionale della cattedrale di Notre-Dame a Chartres, fino al Fürstenportal del duomo di Bamberga Rome, Constantinople. L'image et le mythe de la ville au Moyen Age, a cura di D. Poirion, Paris 1986, pp. 17-31; B. ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] of the Ming dinasty, NotreDame 1962, ad ind.; J. Shih, Le père Ruggieri et le problème de l’évangelisation en Chine, and Jesuits in China), a cura di E. Lo Sardo - A. Parisi - R. Pittella, I-II, Macau 2013. Sulle poesie attribuite a Ruggeri ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] i priorati di Notre-Dame-des-Ulmates (Vaucluse), di Sumène (Gard), d'Aygu (Drôme) e di Fonts-de-Rochemaure (Ardèche a cura di M.-H. Laurent-P. Gasnault-M. e A.-M. Hayez, Paris 1954-1986, ad Indicem; O. Prerovsky, L'elezione di Urbano VI e l'insorgere ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Nel Livre de Portraiture di Villard de Honnecourt (1235 dello spettacolo, dalle torri di Nôtre-Dame per incoronarla e per sparire II, 1958, coll. 246-257; E. Maingot, Les automates, Paris 1959; B. Gille, Macchine, in Storia della tecnologia, a cura ...
Leggi Tutto