CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] a due piani sul tipo di quelli di Maillezais e di Notre-Dame di Jumièges, con coperture a volta e facciata ornata con d'Amboise, a cura di L. Halphen, R. Poupardin (Collection de textes, 48), Paris 1913, pp. 77, 235.
Letteratura critica. - R. Mauny, ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] 57-69; G. Barruol, Les peuples préromains du Sud-Est de la Gaule. Etude de géographie historique, Paris 1969, pp. 341-344; J. Humbert, Embrun et l'Embrunais à travers l'histoire, Gap 1972; J. Thirion, Notre-Dame d'Embrun, CAF 130, 1972, pp. 91-135; F ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] .Dopo la metà del sec. 12° la chiesa di Notre-Dame fu completamente ricostruita (navata a quattro campate, sopraelevata poi Provence de l'époque romaine à la fin du XIVe siècle. Archéologie et Histoire urbaine, Paris 1964, fig. 51; Cartulaire de l' ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] di Saint-Caprais, la chiesa dei Giacobini, la cappella di Notre-Dame du Bourg e la chiesa di Saint-Hilaire. La collegiata G. Tholin, Etudes sur l'architecture religieuse de l'Agenais du Xe siècle, Paris 1874.
Histoire de l'Agenais, Agen 1941.
F. Lot, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] foreign policy of the British labour government 1945-1951, NotreDame 1959. Sulle relazioni anglo-americane si cita: H. Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Paris 1957; P. Johnson, The Suez war, Londra 1957.
...
Leggi Tutto
VÉRARD, Antoine
Tammaro De Marinis
Calligrafo e miniatore, editore parigino dal 1485 al 1513. Benché alcuni suoi volumi rechino la menzione "imprimé par A. Vérard", sembra invece accertato ch'egli non [...] l'imprimerie en France, ivi 1900; G. Duval, La maison d'A. V. sur le pont Notre-Dame, in Bulletin de la Société de l'histoire deParis, XXVII, ivi 1900; J. Macfarlane, A. V., Londra 1900; P. Lacombe, Livres d'heures imprimés au XVe et au XVIe siècles ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Pavia, cattedrale di Angoulême, Notre-Dame-la-Grande a Poitiers). L'architettura denotre ère à Dulceanca IV, in Dacia, n.s. 36 (1992), pp. 125-77; J.-M. Pesez, Archéologie de la maison paysanne, in Villages et villageois au Moyen Âge, Paris ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] d'Evreux (Chantilly, Mus. Condé) e i Miracles deNôtre-Dame di Gautier de Coincy (Parigi, BN, nouv.acq.fr. 24541), in J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967, pp. 105-206 (trad. it. J. Porcher, I manoscritti miniati, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Medieval Studies, The University of NotreDame, 6, 12-13), 3 voll., Notre-Dame (IN) 1942-1952; J. Babelon, L'orfèvrerie française. Arts, styles et techniques, Paris 1946; J. Hubert, L'escrain dit de Charlemagne au trésor de Saint-Denis, CahA 4, 1949 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 'ultimo, testimone diretto della nuova costruzione di Notre-Dame, paragonava le cattedrali del suo tempo alla torre L. 1875, pp. 37-65; Robert de Clari, La conquête de Constantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1924; Giovanni Villani, Nuova cronica, a ...
Leggi Tutto