CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (per es. in molte vetrate, tra cui il rosone nord di Notre-Dame di Parigi), colonne sorreggenti veli (Viollet-le-Duc, 1854, p. ; L. Hautecoeur, Mystique et architecture. Symbolisme du cercle et de la coupole, Paris 1954, pp. 129-141; R. Lesage, s.v. ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] eseguito, secondo una tarda cronaca, da Renier de Huy per Notre-Dame-aux-Fonts a Liegi al tempo dell'abate Gaborit Chopin, Le monde roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] del 1372, della basilica di Notre-Dame a Tongres in Belgio, firmato da Jehan Joséz de Dinant (Paquay, 1903), leggio- 1972, pp. 169-186; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze iranien, Paris 1973; L. Torres Balbás, Arte Califa, in España Musulmana, a cura ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] chiesa di Saint-Remi a Reims, contemporaneo a quello di Notre-Dame a Parigi (a partire dal 1170), venne messa a punto Paris 1952; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman, Paris 1958; I. HackerSück, La Sainte-Chapelle deParis ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] modello originale derivi dai portali del transetto di Notre-Dame a Parigi, e ciò è confermato dalla aux XIIe et XIIIe siècles, Paris 1931 (trad. spagnola Madrid 1977); M. Lorente Junquera, El ábside de la catedral de Toledo y sus precedentes, AEA ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] de-France che si ritrovano spesso in Antelami. Altri evidenti riferimenti alla cultura di Francia, e in particolare alla porta Sainte-Anne di Notre-Dame Italie, l'architecture et la decoration, I, Paris 1912; L. Testi, Particolari inediti del Duomo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 1992, pp. 311-329; Y. Blomme, Poitou gothique, Paris 1993, pp. 239-286; id., La construction de la cathédrale Saint-Pierre de Poitiers, BMon 152, 1994, pp. 7-64; R. Favreau, M.T. Camus, F. Jeanneau, Notre-Dame-la-Grande. Poitiers, Poitiers 1995; J.C ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Firenze 1987.
Letteratura critica:
M.P.E. Berthelot, Les origines de l'alchimie, Paris 1885.
P.C. Ray, A History of Hindu Chemistry from Canseliet (1945) - secondo i quali i portali di Notre-Dame di Parigi, delle cattedrali di Amiens e di Tolosa, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] nel portico di Notre-Dame-des-Domes in Avignone, possa riconoscersi un ritratto di Laura (De Nicola, 1906; influence sur les artistes, ses portraits et ceux de Laura, l'illustration de ses écrits, Paris 1902; W. Weisbach, Petrarca und die bildende ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] e, nel sec. 12°, quelli di Santiago de Compostela e di Notre-Dame di Rocamadour. Non è esagerato accostare a questa des gestes et miracles des saints, a cura di A. Dondaine, Paris 1947.
Jacopo da Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse ...
Leggi Tutto