MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (trad franc. Seule entre toutes les femmes. Mythe et culte de la Vierge Marie, Paris 1989); S. Lewis, A Byzantine Virgo Militans at Charlemagne's più celebri figurano quelli dei Miracles deNotre-Dame di Gautier de Coincy, della seconda metà del ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1927; Gratien deParis, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des Frères Mineurs au XIIIe siècle, Paris 1928; L. delle cattedrali francesi; così se Cadei (1985) richiama Notre-Dame di Parigi per la forma dei due pilastri che ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] con l'immagine di C. crocifisso (Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame, legatura in avorio, fine del sec. 9°); Actes du Colloque, Recloses 1989", a cura di D. Alexandre-Bidon, Paris 1990; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, V, 1-2 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di papa Gregorio IX (1227-1241) dovette essere eretta nella chiesa di Notre-Dame a Parigi (Reinle, 1984, p. 18). A Chartres, a Parigi , Tractatus de regimine principum (de rege et regno), in id., Opera omnia, a cura di S.E. Fretté, XXVII, Paris 1875, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] apotropaici, di norma collocati presso le serrature (p. di Notre-Dame a Orcival in Alvernia, secc. 12°-13°). L' de porte de bronze de Saint-Paul-hors-les-murs à Rome, in Byzance. L'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Cristo. Storia e mistero, Siena 2005.
72 M. Aubert, J. Verrier, L. Grodecki et al., Les vitraux deNotre-Dame et de la Sainte-Chapelle deParis, Paris 1959, pp. 295-309, tav. 86; M. Dillange, La Sainte-Chapelle, Rennes 1985.
73 P. Corsi, Sulle ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] chiesa di Saint-Amand-de-Boixe (presso Angoulême, dip. Charente), nella cattedrale di Notre-Dame a Clermont-Ferrand, in L'empereur Charles IV. L'art en Europe au XIVe siècle, Paris 1980; L. Bellosi, La rappresentazione dello spazio, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] la testa da Weissenburg in Alsazia (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), finché intorno al 1100 ca. fu eseguito un A. Lecoy de la Marche, Paris 1867, pp. 151-209; V. Mortet, P. Deschamps, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] del XVI secolo (M. Mislin, Die überbaute Brücke: Pont Notre-Dame, Frankfurt a.M. 1982).
Il precedente ponte di legno , p. 419;. H. Sauval, Histoire et recherches des antiquités de la ville deParis, I, Paris 1724, pp. 218, 228, 230; N. Barone, Le ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] L'ospedale nei secoli, Roma 1958; F. Salet, L'Hôpital Notre-Dame des Fontenilles à Tonnerre, CAF 116, 1958, pp. 225-239; , fig. 53; J. Caillé, La ville de Rabat jusqu'au protectorat français, 3 voll., Paris 1949; G. Marçais, L'architecture musulmane d ...
Leggi Tutto