Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Si adoperò per liberare dalla prigione di Ezzelino III da Romano il conte Rizzardo diSan Bonifacio e altri capi guelfi, di Donatello dell'altare della basilica del Santo in Padova, i primi del ciclo dei miracoli, che poi fu continuato da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] ad Alessandro VI la conclusione della Lega diSan Marco il 25 aprile 1493 tra di Gandia avvenuto la notte del 14 giugno 1497. Un sospetto atroce, che venne smentito dal comportamento di fu l’ingaggio diBartolomeo d’Alviano per un colpo di mano su ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Gualtiero di Palermo e dal vescovo di Agrigento (Gentile e, dalla primavera del 1171, Bartolomeo) in qualità di familiares agognata carica di cancelliere rimasta vacante per decenni, dopo la fuga di Stefano di Perche nel 1168. Riccardo diSan Germano ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] e nel 1572 era stato ampliato secondo il progetto diBartolomeo Ammannati: alla fase iniziale dell’intervento zucchesco risalgono le tele di ambientazione notturna con Diana, la Notte, Mercurio, Pan, Endimione, accompagnate da Prudenza, Fedeltà ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] torna in Umbria e sposa Bartolomea Orsini, cugina di Virginio. Quindi accorre a lodi Altamura. In compenso ottiene la contea diSan Marco in Calabria. Ma, dopo questo notte, è pervenuta in Lodi Vecchio una pressante richiesta d'aiuto da parte di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] quella che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala III), la Caduta di Fetonte, l'Aurora, la Notte, la Favola di Pandora - 1687 e fu sepolto nella cappella di famiglia, da lui decorata, in S. Bartolomeo.
Per un elenco delle opere del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] ministro del Regno di Napoli) e il futuro cardinale Bartolomeo Pacca.
Al resto della notte nell'estenuante opera di salvare da motu proprio condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello diSan Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un giorno ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] nel collegio di Legnano).
L’impresario Bartolomeo Merelli la portò al teatro di Porta Carinzia a Vienna per la stagione di primavera del di Oberto, conte diSan Bonifacio di un oscuro esordiente, Giuseppe Verdi. Per le malattie, e per il caldo di ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] di occasione composti da Rossignoli in occasione della morte del padre di un amico (Lettera al Sig. Bartolomeodi Torino Carlo Broglia (ARSI, Vitæ 13, f. 73v). Rossignoli apparve la notte 150, f. 34 (sulle reliquie disan Luigi Gonzaga); Rom. 169, f. ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] opere pubbliche furono per la sua terra di origine, anche se vennero eseguite a Roma: per la parrocchiale di Almenno SanBartolomeo (Bergamo) eseguì la Presentazione di Gesù al tempio nel 1825; per la chiesa di S. Michele dell'Arco in Bergamo, I ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...