Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] si dispiegava quindi dal Nord della penisola alla Sicilia, offrendo l’opportunità di un’alta formazione culturale non solo agli autoctoni, Novara (1454-1504), maestro di Nicola Copernico ed esperto osservatore celeste nonché attivo compilatore di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] e prestigiose ai pittori e talvolta ai mosaicisti, come in Sicilia, a Roma, a Venezia.Nell'Europa centrale, dove l torre di S. Zeno a Verona e dei broletti di Milano e Novara, dagli episodi bellici del conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] p. 91 ss. - Magna Grecia e Sicilia: E. Paribeni, Centri di produzione ceramica di età orientalizzante in Magna Grecia, in Les céramiques Novara 1987, p. 81 ss.; ead., Del Pittore di Amsterdam e di un episodio del nostos odisseico. Ricerche di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] ciò quando già si minacciava da parte di Ferdinando II l'invio di truppe in Sicilia e si approssimavano le prime sconfitte del piemontese a Novara.
Tra gli ultimi a lasciare l'isola, il 22 apr. 1849 il L. si imbarcò alla volta di Marsiglia e di lì, il ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Sicilia – scuole di management che cercarono di riprodurre il modello dell’istituto di Torino, rappresentando altrettante aree istituzionali di disseminazione di d’impresa nella Ricostruzione, Roma 2005; R. Novara -R. Rozzi - G. Garruccio, Uomini e ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] scolastico, nel salone di S. Sebastiano a Verona, interpretò, appena decenne, il ruolo della Sicilia in un concerto a Montecarlo e appunto nel 1929al teatro Coccia diNovara in prima esecuzione assoluta la Rosmunda di E. Tremaglia.
L'attività della D. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] la Sicilia, in particolare verso l’isola di Lipari, dove erano stanziati coloni greci di Cnido .
M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara 1987.
F. Catalli, Monete etrusche, Roma 1990.
La coroplastica templare etrusca ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Pavia, Civ. Mus.) o con l'impressione di monete, come nel caso della crocetta con l'immagine di Foca (Augusta, Maximilianmus.) o di quella con un conio di Giustino II proveniente da Novara (Norimberga, Germanisches Nationalmus.). Desunte dalle croci ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , 1962, coll. 658-681:665; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962, pp. 151, 215, 216, 274 n. 135 diNovara 64, 1973, pp. 120-127; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di un non comune culto di Astarte, che può trovare un confronto con un noto santuario di Erice situato nella parte della Sicilia testa di Orfeo e l'immaginario femminile, in Prospettiva, 42 (1985), pp. 9-12; Id., I bronzi degli Etruschi, Novara ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...