Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] Bari 1988; D. Conte, Sulla fortuna di Meinecke in Italia: tappe e nodi problematici, in I percorsi dello storicismo italiano nel secondo Novecento, a cura di M. Martirano, E. Massimilla, Napoli 2002, pp. 535-68; G. Bock, Meinecke, Machiavelli und der ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] 2000, pp. 219-267; C.S. Roero, G. P., geniale matematico, amorevole maestro, in Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allio, Torino 2004, pp. 138-144; E. Luciano - C.S. Roero, La macchina stenografica di G. P ...
Leggi Tutto
Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Fu uno dei principali esponenti del marxismo del Novecento. In Storia e coscienza di classe (1923) sottolineò il profondo nesso tra G.W.F. Hegel e K. Marx [...] e criticò la dialettica della natura di F. Engels. Per tale motivo il libro fu duramente condannato dall'Internazionale comunista. L. allora lo sconfessò, avviando la seconda fase del suo pensiero, ispirata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] ’arte, a cura di D. Formaggio, Roma 1962.
Incontro con Hegel, a cura di P. Rossi, Urbino 1965.
Studi sulla filosofia del Novecento, a cura di D. e R. Banfi, Roma 1965.
La crisi, a cura di C. Bo, Milano 1967.
Umanità, pagine autobiografiche raccordate ...
Leggi Tutto
evidence-based medicine
Branca della medicina (in sigla EBM) sviluppata nell’ultimo decennio del Novecento che ha come nucleo principale la capacità di comprendere la relazione esistente tra i meccanismi [...] di base della patologia e l’esperienza clinica. Lo scopo è quello di affinare le capacità d’interpretare i dati basandosi sulla validazione, attraverso prove di efficacia, di procedure terapeutiche e diagnostiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] procedura civile nel Regno d’Italia, 1866-1936, Milano 1991.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Bari 1999.
F. Cipriani, Il codice di procedura civile tra gerarchi e processualisti: riflessioni e documenti nel cinquantenario ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
Corrente ideologica e progetto politico sviluppati, intorno alla metà degli anni Settanta del Novecento, dal Partito comunista italiano di E. Berlinguer e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] occidentale (quello spagnolo, guidato da S. Carrillo, e quello francese, il cui leader era G. Marchais), nel momento di maggiore attrito con l’ideologia e la politica dell’URSS di L. Brežnev. Esso affermava ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1889 - Seregno 1956). Esponente del gruppo di architetti milanesi vicino alla corrente del Novecento, lavorò in collaborazione con A. Alpago-Novello. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 - Los Angeles 1980). Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell'orchestrare [...] la suspense all'interno della struttura del film non si limita al virtuosismo dispiegato nel genere del thriller, ma si fonda sulla creazione di un mondo immaginario, la cui riconoscibilità è tale da essere ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] europei, in L’Europa e le Venezie, a cura di Giuseppe Barbieri, Cittadella 1997, pp. 91-103; Id., Gli scrittori veneti del Novecento e l’Europa, in Le Venezie e l’Europa, a cura di Giuseppe Barbieri, Cittadella 1998, pp. 121-131; Saveria Chemotti, Il ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...