Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sommariamente a qualche aspetto soltanto del quadro estremamente complesso della neuroanatomia e dell'evoluzione che questa ha subito nel Novecento.
Le basi gettate da P. Flechsig fra il 1870 e il primo decennio di questo secolo sulle connessioni fra ...
Leggi Tutto
Dorfles, Gillo
Studioso italiano di estetica (n. Trieste 1910). Alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, abbandonata l’attività di pittore, si è dedicato agli studi di estetica (insegnando presso [...] le univ. di Trieste, Milano e Cagliari) e all’esercizio della critica d’arte, interessandosi al problema dell’avanguardia, al rapporto fra arte e industria e al fenomeno del gusto nella civiltà contemporanea. ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] 'informazione (a cura di J. Roger), Seminari interdisciplinari di Venezia, Bologna 1974; E. H. Hutten, Cibernetica, in Enciclopedia del Novecento, vol. I, Roma 1976; K. M. Sayre, Cybernetics and the philosophy of mind, Londra e Henley 1976.
Medicina ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] sia la riflessione teorica sia le pratiche di ricerca sul campo.
La scienza etnologica in Italia
All’inizio del Novecento e fino alla Seconda guerra mondiale, gli studi di e. in Italia furono perseguiti sporadicamente sul piano individuale, con ...
Leggi Tutto
Wiseman, Frederic
Wiseman, Frederic. – Regista statunitense (n. Boston 1930). Considerato sin dagli anni Sessanta del Novecento un punto di riferimento nel nuovo cinema documentario, ha seguito un percorso [...] coerente e indipendente lavorando sempre per la televisione pubblica PBS o con la sua casa di produzione Zipporah Films, di cui è presidente dal 1971. Una ricerca interna che lo ha portato a esplorare ...
Leggi Tutto
valori, filosofia dei
Indirizzo di pensiero che ha avuto particolare importanza nella prima metà del Novecento e alla cui nascita e diffusione contribuirono: la reazione al materialismo positivistico [...] che aveva portato al discredito di qualsiasi realtà etico-religiosa e alla sua riduzione a fattori puramente biologici e sociali; il rifiuto di richiamarsi a una ragione assoluta come avveniva nel neohegelismo; ...
Leggi Tutto
Dick Tracy
Alfredo Castelli
Il più celebre poliziotto dei fumetti
Creato negli anni Trenta del Novecento dal disegnatore statunitense Chester Gould, Dick Tracy è il poliziotto coraggioso che non conosce [...] scrupoli nella sua lotta contro il crimine: all'indagine preferisce l'azione, alle parole le sparatorie. La sua funzione è di catturare l'ammirazione del pubblico per un tipo di eroe duro e violento, che ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] creatore del Corriere dei piccoli e di uno stile personalissimo, capace di fondere insieme l’assurdità delle situazioni raccontate e la regolarità solo apparente dello stile geometrico dei suoi disegni
Una ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] degradata di molte aree del Sud degli Stati Uniti, imparando a capire quel mondo di miserie e ingiustizie che descrisse ripetutamente nelle sue storie
Un'infanzia del Sud
Figlio unico di un pastore presbiteriano ...
Leggi Tutto
mercato dell'arte
locuz. sost. m. – Con l’entrata in scena negli anni Novanta del Novecento delle economie dei nuovi paesi emergenti – Cina, India, Russia e quelli del Medio Oriente – il mercato dell’arte [...] contemporanea è diventato una realtà globale. Si è assistito a una crescente importanza di fondi d’investimento nel mercato dell’arte fino ad arrivare a parlare di 'finanziarizzazione dell’arte', di opere ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...