Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] nel suo saggio La mobilitazione totale (1930), descrive in termini efficaci un cambiamento epocale che segna la storia del Novecento: la sempre maggiore incidenza delle masse nella vita politica e sociale. La Grande Guerra, spiega Jünger, ha avuto un ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] fondati da Max Reinhardt a latere del Deutsches Theater di Berlino nel 1906 e inaugurati dalla messa in scena di Frühlings Erwachen di F. Wedekind diretto dallo stesso Reinhardt. Nella piccola sala dei ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Pozzuoli 1903 - Napoli 1975). Nel primo periodo della sua attività risentì della corrente del "Novecento" e tentò un ritorno a classiche composizioni, poi, ispirandosi all'ambiente napoletano, [...] il suo stile si volse a ricerche più direttamente pittoriche ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] l'attività dei sovrani e i riti religiosi per poi proiettare i brevi film ai dignitari di corte, in occasione delle cerimonie ufficiali. Se il primo film girato in I. (ma sviluppato e proiettato solo anni ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] fondate sull'anticipazione fantastica degli sviluppi della scienza. Secondo Ray Bradbury, uno dei principali rappresentanti della letteratura fantascientifica, la "fantascienza è la narrazione di vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime opere di Debussy segnano l’avvento della modernità nella musica europea ancor [...] prima dell’inizio del Novecento. Maurice Ravel ed Erik Satie, pur mostrando ciascuno un loro stile personale, riconoscono Debussy come maestro e operano nel solco da lui aperto.
La novità di Debussy
In musica il XX secolo ha un inizio ...
Leggi Tutto
Gruppo sudanese di lingua semibantu stanziato nel Camerun. Il re sacro Njoya ideò agli inizi del Novecento una scrittura ideografica, sillabica e fonetica che resta l’unica realizzazione dell’Africa subsahariana [...] in tal senso. I B. sono famosi per gli oggetti in legno e bronzo e per l’architettura ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] » e all’attentato contro Alessandro II, nel 1881 – vedendovi sia la radice del movimento socialista e rivoluzionario russo del Novecento sia una pagina del socialismo europeo (Il populismo russo, 1952). L’opera ebbe vasta risonanza, anche grazie alla ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] matematica. In quanto tale, ha avuto sin dall'inizio un carattere riduzionista che è andato man mano affievolendosi nel tempo; da una parte in vista di risultati negativi come il teorema di indecidibilità ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] ad alcun prototipo fisico; una straordinaria esperienza che ha consentito di confermare sperimentalmente due aspetti caratteristici di tutta la progettazione odierna: i processi digitali possono ridurne ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...