Ingegnere italiano (Curti, Caserta, 1874 - Napoli 1942). Dedicatosi all’attività edile sin dai primi anni del Novecento (subito dopo gli studi in Ingegneria), M. è stato un importante esponente del Liberty [...] napoletano: grazie all’uso del cemento armato ha saputo risolvere i problemi strutturali tipici degli edifici dell’epoca, rispettandone la piacevolezza estetica. Tra i progetti più significativi si ricordano ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Udbina, Lika, 1899 - Zagabria 1977), uno dei lirici più delicati della letteratura croata del Novecento (Lirika, 1919; Srebrna cesta "Strada argentea", 1921; San pod brezom "Il sogno sotto [...] la betulla", 1940; Tamnice vremena "Le prigioni del tempo", 1944; Lirska petoljetka "Canto quinquennale", 1952; Žubor života "Il gorgheggio della vita", 1955; Pjesme, epigrammi i basne "Poesie, epigrammi ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] della Biblioteca Vaticana, che vi fondò il Gabinetto dei r., le ricerche di I. Guareschi e P. Giacosa ai primi del Novecento, l’opera, più recente, di A. Gallo e l’attività teorica e pratica svolta dai gabinetti di r. della Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
Teologo francese gesuita (Neuilly-sur-Seine 1905 - Parigi 1974), è stato, attorno agli anni Cinquanta del Novecento, tra i maggiori esponenti del rinnovamento teologico.
Vita
Prof. all'Institut Catholique [...] di Parigi, cardinale nel 1969, nel 1972 fu eletto all'Académie française. Socio straniero dei Lincei (1972).
Opere
I suoi studî, soprattutto sulla tipologia biblica, le origini del cristianesimo e la ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] di cui per la maggior parte denunciarono l’arbitrarietà e le insufficienze. Nasceva anche, nei primi due decenni del Novecento, dall’incontro tra ricerca storica e sociologia realizzato dalla sociologia della religione di Max Weber, che si proponeva ...
Leggi Tutto
bourbakismo
bourbakismo corrente del pensiero matematico che trae origine dal gruppo → Bourbaki; dagli anni Trenta del Novecento si propose di rifondare la matematica sui concetti di insieme e di struttura [...] e di ridurre i vari rami della disciplina a una serie di teorie formali ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Wertach, Allgäu, 1944 - Norfolk 2001). Tra i maggiori autori tedeschi dell'ultimo scorcio del Novecento, S. è vissuto dal 1970 in Inghilterra, insegnando all'università di Norwich; ha [...] perso la vita in un incidente automobilistico. Dopo aver pubblicato Schwindel. Gefühle (1990; trad. it. 2003), quattro racconti sul tema del viaggio, sia interiore sia nello spazio e nel tempo, si è affermato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] però reso meno facile l’emergere di figure di riferimento, di 'maestri'. Aspetto, questo, tipico invece dei primi decenni del Novecento, in cui proprio intorno al pensiero e alle opere di pochi eminenti maestri – a partire da Dionisio Anzilotti (1867 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] , Roma-Bari 2001.
M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento, 2 voll., Milano 2001.
La Costituzione materiale: percorsi culturali e attualità di un'idea, a cura di A. Catelani ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1867 - Breglia, Plesio, 1914). Complessa e contraddittoria figura di transizione tra Ottocento e Novecento, dalla scapigliatura lombarda si avvicinò al futurismo, da cui si staccò [...] poi clamorosamente. Fu narratore, poeta, critico, sempre animato da acume satirico e impeto polemico. Tra le opere: il romanzo Gian Pietro da Core (1895); i versi di Revolverate (1909); il saggio Ragion ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...