Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] scientifico e da nette distinzioni tra questioni giuridiche e sociali, da rivendicazioni di ‘scienza per la scienza’ e da ambigue valorizzazioni della giurisprudenza ‘pratica’. Al di là del quadro stereotipato ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] del quale fissa il parossismo estremo saldandone le linee di faglia in una sintesi drammatica e globale. «Età della catastrofe» (E.J. Hobsbawm), la «guerra dei trent’anni» (C. Pavone), ancora le sue radici ...
Leggi Tutto
Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] a penna o pennello, ispirato alle illustrazioni delle riviste e dei libri del tempo. Nei tardi anni Trenta del Novecento un disegnatore, Milton Caniff, rivoluzionò questo modo di disegnare. Nel 1934 aveva iniziato una serie intitolata Terry e i ...
Leggi Tutto
Poeta e penalista italiano (San Vito Ionio 1885 - Catanzaro 1942). Fu tra i fondatori ai primi del novecento del partito socialista in Calabria. Dopo aver pubblicato alcuni volumetti giovanili di versi [...] (Prima luce, 1900; Tra due fosse, 1903; Dall'ombra, 1907), tacque a lungo, dedito alla sua attività politica e di avvocato di grido; nel 1929 pubblicò La lampada del poeta, versi in cui l'originario pascolismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] constatazioni vadano intese, appunto, entro l’àmbito di uno stato di profonda e segreta relazione tra il Seicento e il Novecento”. Tale rispecchiamento si accentua soprattutto tra le due guerre, con un senso di precarietà e rovina che richiama la ...
Leggi Tutto
Galmanini, Gualtiero. – Architetto e designer italiano (Monza 1909 - Venezia 1976). Figura di rilievo della cultura architettonica del Novecento, esponente del razionalismo italiano, la sua cifra stilistica [...] è caratterizzata dal rigore geometrico e dall’alternanza tra solidità e trasparenza, in strutture in cui vetro, cemento e metallo concorrono a creare spazi, volumi e giochi di luci e ombre. Designer sofisticato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] a Roma il 28 marzo 1939.
Il primo Pais
Parlando della storiografia degli ultimi decenni dell’Ottocento e dei primi del Novecento, Arnaldo Momigliano (1950, pp. 89-92) non esitò ad accusarla di «meschinità indubbia di temi e di soluzioni», in quanto ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] / capitare, cominciare / iniziare, togliere / levare), se ne sono aggiunte molte altre, soprattutto fra Ottocento e Novecento: la stratificazione diacronica dei localismi lessicali nell’italiano attestata dal GRADIT assegna a tali secoli oltre i tre ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità
Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Tale concetto attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle varie discipline [...] in Duhem, una vera e propria discussione sulla r. scientifica sorge solo nella filosofia della scienza della seconda metà del Novecento, in seguito alle tesi storico-epistemologiche di Kuhn e Feyerabend, che hanno messo in evidenza come nella ricerca ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] , dato che gli attuali PC sono molto potenti e vengono normalmente usati solamente poche ore al giorno.
Negli ultimi anni del Novecento è emersa, all’interno di grandi laboratori di ricerca – come Argonne presso la University of Chicago o il CERN di ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...