Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] fortuna operando proprio nel Golfo di Napoli, anch’esso frutto di fusioni continue a partire dagli anni Ottanta del Novecento – con Airtours, Neckermann, Condor airlines ecc. – e capace di muovere circa 20 milioni di passeggeri. Questi giganti del ...
Leggi Tutto
Camera a bolle
Guido Altarelli
Rivelatore di particelle subatomiche elettricamente cariche, ideato nei primi anni Cinquanta del Novecento da Donald A. Glaser, costituito da un recipiente riempito di [...] un liquido trasparente, tipicamente idrogeno liquido, in condizioni metastabili che fanno sì che al passaggio della particella ionizzante si formino delle bolle lungo la traiettoria, con densità proporzionale ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] ), nn. 6, 7; F. Flora, Saggi di poetica moderna, Messina-Firenze 1949; W. Binni, Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze 1951; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; A. Bocelli, in Il Mondo, 3 febbraio 1951, 22 gennaio 1957 ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] rappresenta una delle figure di maggior rilievo nella letteratura del Novecento, premio Nobel per la letteratura nel 1949. Scrisse di realtà mitiche la cui "forza in quanto nutrimento spirituale risulta direttamente proporzionale alla consapevolezza ...
Leggi Tutto
Truffaut, Francois
Nicoletta Ballati
Il regista dei sentimenti
Tra i più importanti registi del cinema francese del Novecento, François Truffaut usò il mezzo cinematografico per raccontare e analizzare [...] i sentimenti. I suoi personaggi, adulti e bambini, sono i portavoce degli stati d’animo dell’autore nelle difficili esperienze della vita, narrate con uno stile semplice, diretto e sincero, che vuole riproporre ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor
Monica Trecca
La complessità dello sguardo
Tra i grandi maestri dell'arte cinematografica del Novecento, il regista danese Carl Theodor Dreyer fu anche uno dei più incompresi da [...] critica e pubblico. Sempre audace nella scelta di punti di vista particolari dai quali inquadrare le singole scene, Dreyer seppe esprimere attraverso le immagini la complessità dei suoi personaggi, come ...
Leggi Tutto
Krazy Kat
Alfredo Castelli
La gatta strampalata
Personaggio creato dallo statunitense George Herriman nei primi anni del Novecento, Krazy Kat è il primo fumetto americano dedicato a un pubblico di adulti, [...] in grado di apprezzare le sfumature del testo e l’eleganza del disegno
Fumetti per grandi e piccoli
Quando comparvero in Europa, dove venivano pubblicati su riviste di satira politica, i fumetti erano ...
Leggi Tutto
Scultore (Pozzallo, Ragusa, 1915 - Roma 1981). Incominciò a scolpire giovanissimo; si formò, a Roma, nel clima artistico del "Novecento" e operò nell'ambito di una figuratività partecipe del mondo del [...] passato e modernamente stilizzata. Tra le opere monumentali: abside in ceramica della chiesa di St. Joseph a Hartford (1962); statua della Giustizia nella piazza dei Tribunali di Bari (1964) ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] artistica (Wolf Vostell, Nam June Paik) fra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta del Novecento. Fin dagli inizi è stata caratterizzata da quest’uso installativo, plastico e scultoreo del monitor, ma anche dalla scoperta ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] Commissione reale per la riforma della scuola secondaria.
L’iniziativa di Enriques si sviluppa quindi nel primo decennio del Novecento lungo tre assi tra loro collegati: promozione di un’associazione dei filosofi italiani e di una divulgazione della ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...