Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] rapporti con le altre branche della cultura umana.
In ogni caso, il dialogo tra scienza e filosofia della scienza nel Novecento è stato certamente fecondo per entrambe le discipline. Se la filosofia ha avuto bisogno dell’apporto sempre nuovo dei dati ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] Nicola la produzione aveva già preso un indirizzo quasi industriale, l’impronta artigiana venne del tutto meno nel primo Novecento, sia per le minori capacità professionali di Francesco, sia per la generale crisi d’identità dell’organaria italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] Negli anni Venti la fonografia è ormai consolidata, ma il motore dell’industria della canzone in tutta la prima parte del Novecento rimane l’editoria. Quest’ultima instaura un rapporto simbiotico con la radio e il cinema sonoro, mezzi che, introdotti ...
Leggi Tutto
Autore teatrale, attore e regista (Napoli 1900 - Roma 1984). Tra le figure più eminenti del teatro italiano del Novecento, per la sua abilità di autore e la sensibilità di interprete che faceva perno sulla [...] sottile rarefazione dei mezzi espressivi e su una raffinata tecnica espressiva. Dapprima in parallelo con l'esperienza teatrale svolta con i fratelli De Filippo (v.), in seguito con compagnie proprie si ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione [...] suo ruolo di scrittore E. ha interpretato con discrezione il ruolo di consapevole epigono della tradizione del Novecento, volgendo a esiti di limpida intelligenza una lezione ermetica alleggerita dal confronto con i maestri francesi del disincanto ...
Leggi Tutto
Storico e critico del cinema (Torino 1932 - ivi 2016). Tra i più insigni studiosi di cinema del secondo Novecento, laureatosi in Lettere nel 1956, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni [...] Sessanta ha intrapreso l’attività di critico cinematografico collaborando con riviste quali Bianco e nero e Il nuovo spettatore. Coordinatore del Centro universitario cinematografico di Torino, docente ...
Leggi Tutto
L’Oréal Gruppo industriale leader nel settore cosmetica e bellezza i cui inizi risalgono ai primi anni del Novecento, quando il giovane chimico E. Schueller ha fondato la Société Française des Teintures [...] Inoffensives pour Cheveux per commercializzare un’innovativa tintura per capelli di sua invenzione. In seguito al boom economico, con l’arrivo degli anni Cinquanta la Société ha moltiplicato il fatturato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] con il tipico svelamento dell’enigma. Se da questa rapida rassegna di autori, ormai entrati nel canone della narrativa del Novecento, si passa a considerare la prosa di lingua tedesca della prima metà del secolo, va fatto innanzitutto il nome del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] L’uomo bianco e l’uomo di colore. Letture sull’ origine e le varietà delle razze umane
Agli inizi del Novecento la questione delle etnie e delle relazioni etniche sembra apparentemente proseguire lungo i binari tracciati con forza negli ultimi trent ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee, Loasacee, [...] e di circa 650 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto dall’analisi delle sequenze di DNA e da caratteristiche morfologiche quali l’ovario infero, i sepali ridotti e il disco del nettare epigino. ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...